User Tools

Site Tools


windows:11

Windows 11

Verifica integrità files di sistema

  • Verifica integrità storage dei files di sistema (component store) usando DISM. Se alla prima esecuzione riporta errori, eseguirlo di nuovo e dovrebbe ripararli.
    DISM /Online /Cleanup-Image [[/ScanHealth]] 
  • Correzione degli errori nei files di sistema usando il component store come riferimento
    DISM /Online /Cleanup-Image [[/RestoreHealth]] 
  • Credo che il passo prima renda inutile questo, ma nel caso costa poca fatica farlo:
    SFC /scannow

Bloccare aggiornamento alla 22H2

OBSOLETO: L'aggiornamento 22H2 rompe totalmente la compatibilità con Samba precedente alla 4.17 in modalità AD, impedendo il login al dominio e anche l'accesso agli share di rete. Se vi trovate in questa situazione, potete fare login con l'utente di dominio staccando il cavo di rete, poi rimuovere l'aggiornamento 22H2 usando questa procedura:

  • Andare in impostazioni
  • Aprire "Sistema"
  • Aprire "Ripristino"
  • Cliccare su "Torna indietro"
  • Rispondere "no grazie" alla richiesta di eseguire ulteriori aggiornamenti (vogliamo tornare indietro, non andare avanti)

Dopo 10 giorni dall'ultimo aggiornamento, questa funzione non ci sarà più e dovrete reinstallare da zero per tornare indietro.

Per bloccare l'aggiornamento in modo che non si installi, possiamo usare questo file di registro:

blocca-aggiornamento.reg
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate]
"TargetReleaseVersion"=dword:00000001
"ProductVersion"="Windows 11"
"TargetReleaseVersionInfo"="21H2"

Installare windows 11 senza vincoli di hardware

Questo trucco probabilmente non durerà e comunque si scasserà in qualche aggiornamento futuro, ma per fare prove funziona (agosto 2024 con la ISO versione 23H2).

  • Alla prima schermata dove l' installer vi chiede che tastiera e lingua volete usare, premete ALT-F10
  • Dal command prompt, eseguite REGEDIT
  • In Regedit, dovete creare 4 voci, come segue
    • andate sotto HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup
    • create una nuova KEY (quindi una "cartella") con nome "LabConfig"
    • Andate ora sotto LabConfig che avete appena creato (sarete quindi sotto HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\LabConfig
    • Create una nuova DWORD chiamata "BypassTPMCheck" e la impostate a 1
    • Create una nuova DWORD chiamata "BypassSecureBootCheck" e la impostate a 1
    • Create una nuova DWORD chiamata "BypassRAMCheck" e la impostate a 1
  • A questo punto potete chiudere o minimizzare il vostro regedit e procedere con la procedura di installazione (eventualmente usando il metodo indicato di seguito per installare senza account microsoft)

Installare windows 11 senza account microsoft

Per ora (a agosto 2024) è ancora possibile, con un trucco, installare senza dover fare per forza un account microsoft. Il sistema qui indicato funziona con windows 11 home e pro, non ho provato le altre versioni.

  • Assicurarsi di avere STACCATO la rete (cablata, wifi, tutto)
  • Lasciare che windows si installi e arrivi al punto in cui chiede il tipo di tastiera (o possiamo anche lasciarlo arrivare a quando ci dice "ora devi collegarti a internet")
  • A questo punto, premere Shif-F10, dovrebbe aprirsi un command prompt.
  • Nel command prompt dare il comando "OOBE\BYPASSNRO"
  • Windows si riavvierà (o forse reinizia la procedura di installazione, non è chiaro) e tornerà a chiedervi da capo tutto quanto, tastiera, lingua, ecc.
  • Quando arrivate di nuovo alla schermata "ora devi collegarti a internet", ora c'e` un PICCOLO bottone in basso a DX con scritto "non ho internet". Cliccate lì e procedete SENZA QUEL CAZZO DI ACCOUNT MICROSOFT!

Installare windows 11 senza account microsoft: secondo metodo

Questo metodo funziona a maggio 2025:

  • Assicurarsi di avere STACCATO la rete (cablata, wifi, tutto)
  • Lasciare che windows si installi e arrivi al punto in cui windows ti dice "ora devi collegarti a internet" e non ti lascia andare avanti senza internet
  • A questo punto, premere Shif-F10, dovrebbe aprirsi un command prompt.
  • Nel command prompt dare il comando "start ms-cxh:localonly"
  • Ti viene chiesto di creare un account locale senza perdere tempo con altre cretinate e senza riavviare, e vieni direttamente buttato nel desktop dell'account locale appena creato

Disabilitare i messaggi che spingono l'utente ad attivare un account Microsoft

Non so se funziona, lo sto provando ora (ottobre 2024) su windows 11:

  • Aprire gpedit.msc
  • Andare in configurazione computer / modelli amministrativi / componenti di windows
  • Andare in contenuto cloud
  • Aprire la policy "Disattiva le esperienze per gli utenti consumer micorosoft" e impostarla ad "Abilitato". Questo non dovrebbe impedire di usare un account microsoft ma dovrebbe fare si che windows smetta di suggerirlo.
  • Opzionalmente, se non vogliamo avere mai niente a che fare con Onedrive, Office365, e altri servizi cloud di Microsoft, possiamo impostare su "Abilitato" tutte le policy presenti qui dentro, ovvero
    • "Disattiva il contenuto ottimizzato per il cloud"
    • "Disattiva il contenuto dell'account utente cloud"
    • "Non mostrare i suggerimenti di Windows"
  • Ora tornare indietro e poi andare dentro a "Account Microsoft"
  • Aprire la policy "Blocca tutte le autenticazioni utente con account microsoft consumer" e impostarlo ad "Abilitato". Questo dovrebbe IMPEDIRE di usare un account microsoft anche volendo. Devo verificare se questo crea problemi con Office365.

Se volete fare prima qui c'e` il file che fa tutto quanto:

disable-cloud-content.reg
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\CloudContent]
"DisableCloudOptimizedContent"=dword:00000001
"DisableConsumerAccountStateContent"=dword:00000001
"DisableSoftLanding"=dword:00000001
"DisableWindowsConsumerFeatures"=dword:00000001

Disabilitare Windows Update (Resta disponibile se lo eseguite a mano)

Si, lo so, disabilitare gli aggioramenti non è una bella idea, ma ci sono sempre occasioni (macchine che devono restare come sono altrimenti qualche sistema obsoleto ma fondamentale si rompe, ecc) in cui è necessario farlo. Qui spiego due modi di farlo, uno usando l'editor di policy locale e l'altro usando il registry. Ah, ovviamente funziona solo su windows 11 Professional, non sull' home, dove siete costretti a fare tutto quello che vuole MS, il vostro computer non è il vostro ma è il loro.

  • Via Policy Editor:
    • Aprire gpedit.msc
    • Andare in configurazione computer / modelli amministrativi / componenti di windows / windows update / gestisci l'esperienza dell'utente finale
    • E ora potete impostare la voce "Configura aggiornamenti automatici" (nel riquadro a destra) su "Disabilitato"
  • Oppure Via Registry (il risultato dovrebbe essere esattamente il medesimo):
disable-win-update.reg
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate\AU]
"NoAutoUpdate"=dword:00000001

Nota: questa configurazione disattiva l'installazione automatica degli aggiornamenti, ma se li andate a installare manualmente si installeranno senza problemi.

Disattivare bitlocker

In windows 11 ora bitlocker viene attivato di default all'installazione, e se non usiamo un account MS la nostra chiave non è salvata da nessuna parte, quindi in caso di problemi possiamo salutare i nostri dati per sempre. Disattivare bitlocker è banale ma occorre ricordarsi di farlo appena installato. O, in alternativa, salvarsi la chiave da qualche parte.

Se volete disattivarlo, da command prompt (con diritti di amministratore) eseguite:

manage-bde -off c:

Disattivare, almeno per ora, Copilot e la AI e Recall

disable-copilot-recall.reg
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsAI]
"DisableAIDataAnalysis"=dword:00000001
"TurnOffWindowsCopilot"=dword:00000001
windows/11.txt · Last modified: by kurgan