Configurazione di Dovecot con Sieve

Lo scopo di sieve (e Managesieve) e` quello di consentire al client di posta (o webmail) di gestire dei filtri (scritti con il linguaggio Sieve, o anche compilati dal client il quale propone all'utente una interfaccia semplificata per la generazione dei filtri) che poi vengono salvati sul server, e applicati direttamente dal server alle mail in arrivo per l'utente. In questo modo i filtri, cosi` come le mail dentro le caselle IMAP, si "conservano" fra un client di posta e l'altro, e soprattutto vengono applicati alla mail in ingresso direttamente dal server e non dal client.

Questa configurazione e` basata su Debian 12 ma puo` essere piu` o meno adattata anche ad altre distribuzioni. La parte di interfaccia con l' MTA e` fatta per Exim 4.94 e superiore, e specificamente per la configurazione che trovate qui: ../Exim4-Dovecot.

Attenzione: molte cose sono cambiate fra debian 10 e debian 11, e anche fra 11 e 12, per quanto riguarda Exim. Per questo motivo se vi serve una configurazione più vecchia, andate a vedere la storia di questa pagina.

Installazione

Per installare i pacchetti che servono, eseguire

Configurazione di Dovecot con Sieve

Questa configurazione e` praticamente equivalente a quella indicata nella pagina ../Exim4-Dovecot che descrive un sistema completo di gestione della mail. Di fatto questi sono estratti da quella config con qualche spiegazione su come funzionano. I files dei filtri Sieve si trovano nella stessa directory dove si trova la maildir "principale" dell'utente, in questa configurazione dentro /var/vmail/<dominio>/<utente>/. L'accesso alla gestione dei filtri Sieve avviene tramite il protocollo Managesieve, sulla porta standard 4190/TCP, la quale andra` aperta sul firewall se occorre l'accesso dall'esterno. E` ovviamente prevista l'autenticazione, che e` la stessa (username e password) che si usa per accedere alla propria casella IMAP.

Questo e` il file /etc/dovecot/dovecot.conf

Configurazione di Exim

La configurazione generale di Exim e` al di fuori dello scopo di questa documentazione, qui faccio riferimento sempre alla configurazione in ../Exim4-Dovecot che comprende il supporto per Sieve e usa dovecot-lda.

Se vi state facendo la vostra configurazione, fate riferimento a questo esempio per il vostro delivery locale.

Attenzione: a seconda della versione di Exim, se pre o post introduzione del concetto di taint per le variabili, le cose cambiano parecchio. Questa config è valida per 4.94 e successivi, quindi post-taint

Questo trasporto richiama l'eseguibile dovecot-lda (attenzione al percorso del file, che non e` detto che sia esattamente questo se non usate Debian) passandogli parametri ricavati da variabili interne di Exim, facendo fare a lui l'operazione di scrivere nella maildir dell'utente, eventualmente applicando il filtro Sieve se e` presente.

Client Managesieve per Thunderbird

Al momento per Thunderbird esiste solo un plugin per gestire i filtri Sieve, si chiama "sieve" ed e` alla versione 0.2.0 (agosto 2012). Funziona, ma non e` per nulla completo o particolarmente user friendly. Se si vuole usarlo a fianco al client di Roundcube, consiglio di usare prevalentemente il client di Roundcube, e di uniformarsi alla sua sintassi e alla sua logica di funzionamento. Il vantaggio del client di Thunderbird e` che consente di editare a mano (come testo puro) il file dei filtri, mentre quello di default di Roundcube non lo permette. La configurazione del client e` molto semplice: username e password sono quelle dell' IMAP e Thunderbird se le gestisce da solo, non occorre nemmeno reinserirle. Per ogni account IMAP presente e` possibile abilitare o meno la funzione Managesieve (perche` non e` detto che tutti gli account siano su un server che lo supporta).

Client Managesieve per Roundcube

In Roundcube esiste un plugin che gestisce Sieve, va attivato durante l'installazione e poi funziona "out of the box". (esiste dalla versione 0.8 in poi)

Bug noti

LinuxDebian/Dovecot-Sieve (last edited 2024-11-30 16:03:07 by Kurgan)