| |
samba:samba3migration [2025/09/20 12:51] – created - external edit 127.0.0.1 | samba:samba3migration [2025/09/21 16:36] (current) – kurgan |
---|
==== Backup delle informazioni ==== | ==== Backup delle informazioni ==== |
| |
* Salvare il SID del vecchio server (non si sa mai) | * Salvare il SID del vecchio server (non si sa mai)<code> |
<code> | |
net getdomainsid > sid.txt | net getdomainsid > sid.txt |
</code> | </code> |
* Salvare l'elenco dei mapping dei gruppi del vecchio server | * Salvare l'elenco dei mapping dei gruppi del vecchio server<code> |
<code> | |
net groupmap list > gruppi.txt | net groupmap list > gruppi.txt |
</code> | </code> |
* Salvare l'elenco degli utenti del vecchio server (questo va bene per riferimento ma non posso usarlo per ricaricare gli utenti, quindi va bene se gli utenti sono pochi e possono essere, in caso di casini, corretti a mano. Se non fosse cosi`, occorre esportare in XML). Per fortuna non ho mai avuto problemi con gli utenti durante la migrazione. | * Salvare l'elenco degli utenti del vecchio server (questo va bene per riferimento ma non posso usarlo per ricaricare gli utenti, quindi va bene se gli utenti sono pochi e possono essere, in caso di casini, corretti a mano. Se non fosse cosi`, occorre esportare in XML). Per fortuna non ho mai avuto problemi con gli utenti durante la migrazione.<code> |
<code> | |
pdbedit -L -v > users.txt | pdbedit -L -v > users.txt |
</code> | </code> |
* Fermare samba su tutti e due i server | * Fermare samba su tutti e due i server |
* Copiare dal server vecchio a quello nuovo: | * Copiare dal server vecchio a quello nuovo: |
* utenti e gruppi Linux (con gli stessi UID e GID). NOTA: Nella mia prova con pochi utenti, ho ricreato a mano i gruppi e gli utenti con gli stessi GID e UID. Questo va fatto sia per gli utenti che per gli account delle macchine nel dominio (quelli che finiscono in "$"). Dovendone fare di piu`, e` meglio trovare un altro sistema, come ad esempio copiare le entry rilevati in {{{/etc/passwd}}}, {{{/etc/shadow}}} e {{{/etc/group}}}. E` anche possibile copiare le entry da passwd, eventuali entry con password in shadow, e poi usare {{{pwconv}}} per allineare shadow a passwd. E` anche utile usare {{{pwck}}} e ''grpck'' per verificare che i files passwd e group (se li avete editati a mano) siano coerenti e non abbiano errori. | * utenti e gruppi Linux (con gli stessi UID e GID). NOTA: Nella mia prova con pochi utenti, ho ricreato a mano i gruppi e gli utenti con gli stessi GID e UID. Questo va fatto sia per gli utenti che per gli account delle macchine nel dominio (quelli che finiscono in "$"). Dovendone fare di piu`, e` meglio trovare un altro sistema, come ad esempio copiare le entry rilevati in ''/etc/passwd'', ''/etc/shadow'' e ''/etc/group''. E` anche possibile copiare le entry da passwd, eventuali entry con password in shadow, e poi usare ''pwconv'' per allineare shadow a passwd. E` anche utile usare ''pwck'' e ''grpck'' per verificare che i files passwd e group (se li avete editati a mano) siano coerenti e non abbiano errori. |
* tutta /etc/samba (richiede ovviamente aggiustamenti se, per dire, cambia l'hostname, o se ci sono parametri che sono cambiati, hanno diversi default, eccetera.) | * tutta /etc/samba (richiede ovviamente aggiustamenti se, per dire, cambia l'hostname, o se ci sono parametri che sono cambiati, hanno diversi default, eccetera.) |
* tutti i files "*.tdb" e "*.ldb" da /var/lib/samba allo stesso posto nel nuovo server, avendo cura di cancellare i tdb e ldb che vi fossero, per evitare di avere casini fra vecchie e nuove versioni. Dentro questi files ci sono tutti i dati degli utenti e dei gruppi di Samba. Questi files verrano automaticamente convertiti e aggiornati dal nuovo samba quando verra` avviato, e lo si potra` vedere anche nel log. | * tutti i files "*.tdb" e "*.ldb" da /var/lib/samba allo stesso posto nel nuovo server, avendo cura di cancellare i tdb e ldb che vi fossero, per evitare di avere casini fra vecchie e nuove versioni. Dentro questi files ci sono tutti i dati degli utenti e dei gruppi di Samba. Questi files verrano automaticamente convertiti e aggiornati dal nuovo samba quando verra` avviato, e lo si potra` vedere anche nel log. |
==== Problemi di charset ==== | ==== Problemi di charset ==== |
| |
Se il vecchio server usava (sul file system) charset che non siano utf-8 e il nuovo invece usa utf-8, puo` essere necessario convertire il charset (oppure dire a samba di usare il charset vecchio). Vedasi LinuxDebian[[/RsyncSshBackup]] per come convertire il charset con rsync (anche in locale, senza fare una copia) | Se il vecchio server usava (sul file system) charset che non siano utf-8 e il nuovo invece usa utf-8, puo` essere necessario convertire il charset (oppure dire a samba di usare il charset vecchio). Vedasi [[:LinuxDebian:Rsync]] per come convertire il charset con rsync (anche in locale, senza fare una copia) |
| |
| |