| |
samba:problemiprinterdrivers [2025/09/20 12:51] – created - external edit 127.0.0.1 | samba:problemiprinterdrivers [2025/09/21 16:38] (current) – kurgan |
---|
==== Errori di protezione appena installato un nuovo driver ==== | ==== Errori di protezione appena installato un nuovo driver ==== |
| |
**Problema:** seguendo la procedura di installazione di un nuovo driver di stampante sul server, come indicato in [[Samba[[/ConfPrinters]]]], appena finita l'installazione di un driver nuovo quando si clicca OK o Applica si ottiene un errore di protezione. Tentando di visualizzare le proprieta` della stampante, si ottiene un errore di protezione. | **Problema:** seguendo la procedura di installazione di un nuovo driver di stampante sul server, come indicato in [[ConfPrinters]], appena finita l'installazione di un driver nuovo quando si clicca OK o Applica si ottiene un errore di protezione. Tentando di visualizzare le proprieta` della stampante, si ottiene un errore di protezione. |
| |
**Causa:** Il driver non contiene una configurazione valida per i propri parametri di stampa, e non trovandola anziche` impostare un default si inchioda. In windows la confiugurazione viene creata durante l'installazione, in linux questo non e` possibile. | **Causa:** Il driver non contiene una configurazione valida per i propri parametri di stampa, e non trovandola anziche` impostare un default si inchioda. In windows la confiugurazione viene creata durante l'installazione, in linux questo non e` possibile. |
**Soluzione:** Prima di tutto occorre "sbloccare" la stampante, altrimenti e` impossibile aprirne le proprieta`, quindi non si puo` piu` fare nulla su di essa. Per sbloccarla, occorre cambiarle driver fornendole un driver in grado di impostare i parametri di stampa. | **Soluzione:** Prima di tutto occorre "sbloccare" la stampante, altrimenti e` impossibile aprirne le proprieta`, quindi non si puo` piu` fare nulla su di essa. Per sbloccarla, occorre cambiarle driver fornendole un driver in grado di impostare i parametri di stampa. |
* Su linux, lanciare il comando ''rpcclient localhost'', inserire la password dell'utente root (in samba). Ci si trova nella shell interattiva di rpcclient. | * Su linux, lanciare il comando ''rpcclient localhost'', inserire la password dell'utente root (in samba). Ci si trova nella shell interattiva di rpcclient. |
* Usare il comando {{{enumdrivers}}} per elencare i drivers installati, e il comando ''enumprinters'' per elencare le stampanti. | * Usare il comando ''enumdrivers'' per elencare i drivers installati, e il comando ''enumprinters'' per elencare le stampanti. |
* Con il comando ''setdriver <stampante> <driver>'' assegnare alla stampante malfunzionante un driver sicuramente funzionante di un'altra stampante. | * Con il comando ''setdriver <stampante> <driver>'' assegnare alla stampante malfunzionante un driver sicuramente funzionante di un'altra stampante. |
* Verificare da Windows se si riesce ad aprire le proprieta` della stampante malfunzionante. | * Verificare da Windows se si riesce ad aprire le proprieta` della stampante malfunzionante. |
Se il metodo precedente non ha funzionato, tentare con un driver diverso. Se nessun driver funziona, occorre cancellare completamente la stampante. | Se il metodo precedente non ha funzionato, tentare con un driver diverso. Se nessun driver funziona, occorre cancellare completamente la stampante. |
| |
Una volta ripreso il controllo della stampante, e` possibile tentare la prima soluzione, ovvero quella di creare una configurazione "fittizia" per i nuovi drivers installati a mezzo del parametro {{{default devmode = yes}}} inserito nella sezione ''[printers]'' di smb.conf. Questo dovrebbe creare una configurazione "generica" per ogni nuovo driver installato. Puo` risolvere il problema ma potrebbe anche non servire a nulla, dal momento che la configurazione generata non e` certo quella giusta del driver. | Una volta ripreso il controllo della stampante, e` possibile tentare la prima soluzione, ovvero quella di creare una configurazione "fittizia" per i nuovi drivers installati a mezzo del parametro ''default devmode = yes'' inserito nella sezione ''[printers]'' di smb.conf. Questo dovrebbe creare una configurazione "generica" per ogni nuovo driver installato. Puo` risolvere il problema ma potrebbe anche non servire a nulla, dal momento che la configurazione generata non e` certo quella giusta del driver. |
| |
Se la soluzione del default devmode non funziona, occorre prendere una configurazione da un PC con windows e portarla su Samba. Per fare questo non importa se si ha settato il default devmode a yes o no. | Se la soluzione del default devmode non funziona, occorre prendere una configurazione da un PC con windows e portarla su Samba. Per fare questo non importa se si ha settato il default devmode a yes o no. |