samba:migrazionedominio
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Next revision | Previous revision | ||
samba:migrazionedominio [2025/09/20 12:51] – created - external edit 127.0.0.1 | samba:migrazionedominio [2025/09/21 18:49] (current) – [Cose utili da sapere] kurgan | ||
---|---|---|---|
Line 3: | Line 3: | ||
==== Scopo dell' | ==== Scopo dell' | ||
- | Migrare un dominio da NT4 a samba3, tenendo buoni gli utenti e gli account delle workstation. I gruppi vanno modificati e quindi non e` importante tenerli. | + | Migrare un dominio da NT4 a samba3, tenendo buoni gli utenti e gli account delle workstation. I gruppi vanno modificati e quindi non e` importante tenerli. |
==== Stato della rete prima dell' | ==== Stato della rete prima dell' | ||
Line 35: | Line 35: | ||
* Le stampanti condivise sono gia` presenti sul server Linux, e vanno mantenute. | * Le stampanti condivise sono gia` presenti sul server Linux, e vanno mantenute. | ||
* La funzione di server WINS deve passare dall' NT al Samba al momento della migrazione. | * La funzione di server WINS deve passare dall' NT al Samba al momento della migrazione. | ||
- | |||
---- | ---- | ||
===== Operazioni da eseguire per migrare ===== | ===== Operazioni da eseguire per migrare ===== | ||
+ | |||
Di seguito sono indicate le operazioni da eseguire in sequenza nel momento in cui si effettua la migrazione. | Di seguito sono indicate le operazioni da eseguire in sequenza nel momento in cui si effettua la migrazione. | ||
==== Backup configurazioni Linux ==== | ==== Backup configurazioni Linux ==== | ||
+ | |||
* Copiare / | * Copiare / | ||
* Copiare i files in / | * Copiare i files in / | ||
==== Esecuzione del " | ==== Esecuzione del " | ||
+ | |||
**ATTENZIONE: | **ATTENZIONE: | ||
Line 54: | Line 56: | ||
* creare il gruppo ntadmins | * creare il gruppo ntadmins | ||
* usare i comandi '' | * usare i comandi '' | ||
+ | |||
L' | L' | ||
- | < | + | |
+ | < | ||
adduser ntadmins | adduser ntadmins | ||
net groupmap modify ntgroup=" | net groupmap modify ntgroup=" | ||
Line 70: | Line 74: | ||
* Volendo, usare il comando '' | * Volendo, usare il comando '' | ||
* Operazioni di pulizia dei gruppi (probabilmente inutili) | * Operazioni di pulizia dei gruppi (probabilmente inutili) | ||
- | * Fermare samba, rinominare il file {{{/ | + | * Fermare samba, rinominare il file '' |
* Rieseguire la mappatura di base dei gruppi. Notare se i SID dei gruppi contengono i valori propri del dominio NT che stiamo migrando. | * Rieseguire la mappatura di base dei gruppi. Notare se i SID dei gruppi contengono i valori propri del dominio NT che stiamo migrando. | ||
* usare il comando '' | * usare il comando '' | ||
Line 81: | Line 85: | ||
Nota che gli account di macchina vengono messi dentro al GID 513 (domain users) anziche` 514 (domain guests) come fa Linux se joini le macchine al dominio. La cosa non dovrebbe provocare casino, pero`, quindi li lasciamo cosi` a meno che non abbiamo tempo da perdere. | Nota che gli account di macchina vengono messi dentro al GID 513 (domain users) anziche` 514 (domain guests) come fa Linux se joini le macchine al dominio. La cosa non dovrebbe provocare casino, pero`, quindi li lasciamo cosi` a meno che non abbiamo tempo da perdere. | ||
- | |||
==== Promozione di Linux a PDC dopo il vampire ==== | ==== Promozione di Linux a PDC dopo il vampire ==== | ||
Line 103: | Line 106: | ||
* Pulire il group mapping di samba a colpi di '' | * Pulire il group mapping di samba a colpi di '' | ||
* Aggiungere i gruppi nuovi con '' | * Aggiungere i gruppi nuovi con '' | ||
- | * Modificare smb.conf mettendo | + | * Modificare smb.conf mettendo |
* Modificare il server DHCP per riflettere la modifica al WINS SERVER. | * Modificare il server DHCP per riflettere la modifica al WINS SERVER. | ||
* Lanciare samba | * Lanciare samba | ||
Line 109: | Line 112: | ||
* usare pdbedit o smbpasswd per segare " | * usare pdbedit o smbpasswd per segare " | ||
* usare pdbedit per dare all' | * usare pdbedit per dare all' | ||
- | |||
==== Test del nuovo PDC ==== | ==== Test del nuovo PDC ==== | ||
Line 118: | Line 120: | ||
* dal client eseguire qualche '' | * dal client eseguire qualche '' | ||
* provare a joinare un nuovo client al dominio e vedere se funziona. | * provare a joinare un nuovo client al dominio e vedere se funziona. | ||
- | |||
---- | ---- | ||
Line 127: | Line 128: | ||
I comandi sono i seguenti: | I comandi sono i seguenti: | ||
- | < | + | |
+ | < | ||
$ pdbedit -e xml: | $ pdbedit -e xml: | ||
$ pdbedit -i xml: | $ pdbedit -i xml: | ||
</ | </ | ||
- | NOTA: occorre avere installato (cioe` presente) il plug-in XML per pdbedit, il quale non fa parte di nessuna distro samba per Debian. Il workaround molto sporco e` stato prendere quello della Suse 9 della versione di Samba corrispondente con quella che uso. Detto file va messo in {{{/ | + | NOTA: occorre avere installato (cioe` presente) il plug-in XML per pdbedit, il quale non fa parte di nessuna distro samba per Debian. Il workaround molto sporco e` stato prendere quello della Suse 9 della versione di Samba corrispondente con quella che uso. Detto file va messo in '' |
Per verificare che cosa viene registrato nel wins, nel caso in cui i client dovessero avere difficolta` a trovare il PDC, e` utile leggere (volendo editare anche) il file ''/ | Per verificare che cosa viene registrato nel wins, nel caso in cui i client dovessero avere difficolta` a trovare il PDC, e` utile leggere (volendo editare anche) il file ''/ | ||
+ | |||
samba/migrazionedominio.1758372660.txt.gz · Last modified: by 127.0.0.1