User Tools

Site Tools


samba:confprinters

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

samba:confprinters [2025/09/20 12:51] – created - external edit 127.0.0.1samba:confprinters [2025/09/21 16:22] (current) kurgan
Line 7: Line 7:
 ==== Configurazione di CUPS ==== ==== Configurazione di CUPS ====
  
-Dopo aver installato CUPS normalmente (i drivers di stampa non sono necessari ma non fa male metterli) occorre abilitare la gestione dei lavori in formato RAW editando i due files {{{/etc/cups/mime.types}}} ed {{{/etc/cups/mime.convs}}}. In ciascuno dei due andare in fondo al file e togliere il cancelletto che commenta la riga che riguarda il mime-type "octet stream". Fatto questo, se si vuole si puo` modificare il files ''/etc/cupsd.conf'' per consentire la gestione delle stampanti mendiante l'interfaccia web da altri host che non siano localhost. Questo non e` comunque necessario per usare Samba.+Dopo aver installato CUPS normalmente (i drivers di stampa non sono necessari ma non fa male metterli) occorre abilitare la gestione dei lavori in formato RAW editando i due files ''/etc/cups/mime.types'' ed ''/etc/cups/mime.convs''. In ciascuno dei due andare in fondo al file e togliere il cancelletto che commenta la riga che riguarda il mime-type "octet stream". Fatto questo, se si vuole si puo` modificare il files ''/etc/cupsd.conf'' per consentire la gestione delle stampanti mendiante l'interfaccia web da altri host che non siano localhost. Questo non e` comunque necessario per usare Samba.
  
 Chiaramente e` necessario creare in CUPS almeno una stampante. Non disponendo del driver specifico in CUPS, o sapendo che comunque i job verranno sempre e solo da Salma e mai da applicazioni locali, e` possibile installarla semplicemente come "RAW queue". Va notato che se la si installa con un driver, CUPS potrebbe cercare di passare al driver i dati RAW che vengono da Samba, creando un casino mica da ridere. Occorre verificare come evitare questo, e se la direttiva ''cups options = "raw"'' in smb.conf sia sufficiente ad evitarlo. Chiaramente e` necessario creare in CUPS almeno una stampante. Non disponendo del driver specifico in CUPS, o sapendo che comunque i job verranno sempre e solo da Salma e mai da applicazioni locali, e` possibile installarla semplicemente come "RAW queue". Va notato che se la si installa con un driver, CUPS potrebbe cercare di passare al driver i dati RAW che vengono da Samba, creando un casino mica da ridere. Occorre verificare come evitare questo, e se la direttiva ''cups options = "raw"'' in smb.conf sia sufficiente ad evitarlo.
Line 44: Line 44:
    force directory mode = 0775    force directory mode = 0775
 </code> </code>
-Cosi` facendo gli utenti non possono modificare i drivers perche` hanno accesso in sola lettura allo share (in RW ai files), mentre root e il gruppo ntadmins possono scrivere. L'utente non autenticato "guest" puo` accedere in lettura, quindi chiunque puo` leggere i driver delle stampanti, anche chi non e` autenticato sul server o sul dominio. Per assicurarmi che il gruppo che possiede la directory possa sempre avere accesso RW ai drivers, ed evitare che i drivers caricati da un amministratore non possano essere modificati da un altro, ho usato i due comandi {{{force directory mode}}} e ''force create mode''. I vari comandi di "map" messi a "no" servono per evitare possibili casini se le stesse direttive sono state messe a "yes" nella sezione global.+Cosi` facendo gli utenti non possono modificare i drivers perche` hanno accesso in sola lettura allo share (in RW ai files), mentre root e il gruppo ntadmins possono scrivere. L'utente non autenticato "guest" puo` accedere in lettura, quindi chiunque puo` leggere i driver delle stampanti, anche chi non e` autenticato sul server o sul dominio. Per assicurarmi che il gruppo che possiede la directory possa sempre avere accesso RW ai drivers, ed evitare che i drivers caricati da un amministratore non possano essere modificati da un altro, ho usato i due comandi ''force directory mode'' e ''force create mode''. I vari comandi di "map" messi a "no" servono per evitare possibili casini se le stesse direttive sono state messe a "yes" nella sezione global.
  
 La directory ''/ud0/print'' deve essere leggibile da tutti e scrivibile almeno da chi deve caricare i drivers. Per il momento come soluzione l'ho messa cosi`: La directory ''/ud0/print'' deve essere leggibile da tutti e scrivibile almeno da chi deve caricare i drivers. Per il momento come soluzione l'ho messa cosi`:
Line 100: Line 100:
   * Quando si rinomina una stampante questo cambio di nome non credo influisca sul nome visto da Win98, ma solo dai client che usano il sistema SPOOLSS. Win98 dovrebbe vedere sempre il nome dello share cosi` come era stato creato   * Quando si rinomina una stampante questo cambio di nome non credo influisca sul nome visto da Win98, ma solo dai client che usano il sistema SPOOLSS. Win98 dovrebbe vedere sempre il nome dello share cosi` come era stato creato
   * Quando si rinomina una stampante i client non la "seguono" quindi non la vedono piu`, occorre cancellarla dai client e ricollegarla con il nuovo nome.   * Quando si rinomina una stampante i client non la "seguono" quindi non la vedono piu`, occorre cancellarla dai client e ricollegarla con il nuovo nome.
-  * Se dopo aver installato un nuovo driver, non appena si clicca so "OK" si genera un errore di protezione e da quel momento non e` piu` possibile aprire le configurazioni della stampante, la colpa e` del driver che non contiene un device mode di default da usare. Per risolvere questo problema leggere il documento [[Samba[[/ProblemiPrinterDrivers]]]].+  * Se dopo aver installato un nuovo driver, non appena si clicca so "OK" si genera un errore di protezione e da quel momento non e` piu` possibile aprire le configurazioni della stampante, la colpa e` del driver che non contiene un device mode di default da usare. Per risolvere questo problema leggere il documento [[ProblemiPrinterDrivers]].
  
      
  
samba/confprinters.1758372660.txt.gz · Last modified: by 127.0.0.1