User Tools

Site Tools


linuxdebian:mdadmraid

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Next revision
Previous revision
linuxdebian:mdadmraid [2025/09/20 12:51] – created - external edit 127.0.0.1linuxdebian:mdadmraid [2025/09/22 15:22] (current) – [Modifiche al file mdadm.conf] kurgan
Line 146: Line 146:
 ==== Cambiare il nome a un raid set preesistente  ==== ==== Cambiare il nome a un raid set preesistente  ====
  
-Poniamo di avere un raid gia` configurato, ad esempio {{{/dev/md3}}} e di volerlo rinominare in {{{/dev/md0}}}. Ovviamente questo presuppone che ''md0'' non esista gia`. Questa operazione richiede uno stop del raid set, il quale deve quindi non essere in uso. Se occorre dovremo avviare da una live. Dobbiamo sapere anche quali dischi sono membri del raid set, ci servira` dopo.+Poniamo di avere un raid gia` configurato, ad esempio ''/dev/md3'' e di volerlo rinominare in ''/dev/md0''. Ovviamente questo presuppone che ''md0'' non esista gia`. Questa operazione richiede uno stop del raid set, il quale deve quindi non essere in uso. Se occorre dovremo avviare da una live. Dobbiamo sapere anche quali dischi sono membri del raid set, ci servira` dopo.
  
   * Stoppare il raid set (se e` gia` stato assemblato) con il comando    * Stoppare il raid set (se e` gia` stato assemblato) con il comando 
Line 152: Line 152:
 mdadm --stop /dev/md3 mdadm --stop /dev/md3
 </code> </code>
-  * **PER METADATA 0.90:** Riassemblare il raid set imponendo un cambio di minor per il device, e salvando questo cambio nel superblock del raid set, in modo che questo sia persistente da ora in avanti. In questo caso, il nuovo nome e` {{{md0}}} e il vecchio e` {{{md3}}} (da qui il "-m3"). Sembra che il comando dato sia al contrario, e invece e` giusto cosi`, il vecchio nome va indicato come parametro in "-m" e il nuovo viene indicato esplicitamente come ''/dev/md0''.+  * **PER METADATA 0.90:** Riassemblare il raid set imponendo un cambio di minor per il device, e salvando questo cambio nel superblock del raid set, in modo che questo sia persistente da ora in avanti. In questo caso, il nuovo nome e` ''md0'' e il vecchio e` ''md3'' (da qui il "-m3"). Sembra che il comando dato sia al contrario, e invece e` giusto cosi`, il vecchio nome va indicato come parametro in "-m" e il nuovo viene indicato esplicitamente come ''/dev/md0''.
 <code> <code>
 mdadm --assemble <nuovo device md> -m<vecchio minor> --update=super-minor <disco membro 1> <disco membro 2> .. <disco membro N> mdadm --assemble <nuovo device md> -m<vecchio minor> --update=super-minor <disco membro 1> <disco membro 2> .. <disco membro N>
Line 187: Line 187:
 ==== Modifiche al file mdadm.conf ==== ==== Modifiche al file mdadm.conf ====
  
-Supponiamo di aver fatto modifiche ai raid set presenti sulla macchina, e di voler confrontare (o modificare) il contenuto del file {{{/etc/mdadm/mdadm.conf}}} specialmente per quanto riguarda le righe che iniziano per "ARRAY" che contengono i dati dei raid set presenti sulla macchina. Possiamo verificare la situazione attualmente vista dal kernel (che puo` appunto essere diversa da quella indicata nel file ''/etc/mdadm/mdadm.conf'' con questo comando:+Supponiamo di aver fatto modifiche ai raid set presenti sulla macchina, e di voler confrontare (o modificare) il contenuto del file ''/etc/mdadm/mdadm.conf'' specialmente per quanto riguarda le righe che iniziano per "ARRAY" che contengono i dati dei raid set presenti sulla macchina. Possiamo verificare la situazione attualmente vista dal kernel (che puo` appunto essere diversa da quella indicata nel file ''/etc/mdadm/mdadm.conf'' con questo comando:
 <code> <code>
 mdadm --examine --scan mdadm --examine --scan
linuxdebian/mdadmraid.1758372660.txt.gz · Last modified: by 127.0.0.1