Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision |
linuxdebian:exim4-dovecot [2025/09/28 16:50] – [Configurazione di Exim] kurgan | linuxdebian:exim4-dovecot [2025/09/28 17:50] (current) – [Autoreply] kurgan |
---|
* Editare il file ''/etc/default/spamd'' ed impostare ENABLED=1 (in Debian 11, e` ''/etc/default/spamassassin'') | * Editare il file ''/etc/default/spamd'' ed impostare ENABLED=1 (in Debian 11, e` ''/etc/default/spamassassin'') |
* Debian 11: Volendo, in fondo, mettere CRON=1 per ricevere aggiornamenti alle regole di spamassassin (nota: questa opzione funziona ancora anche in debian 12, anche se in Debian 12 c'e` un timer in systemd che possiamo usare al posto di questa configurazione) | * Debian 11: Volendo, in fondo, mettere CRON=1 per ricevere aggiornamenti alle regole di spamassassin (nota: questa opzione funziona ancora anche in debian 12, anche se in Debian 12 c'e` un timer in systemd che possiamo usare al posto di questa configurazione) |
* Debian 12: volendo possiamo usare il comando ''systemctl enable --now spamassassin-maintenance.timer'' invece di usare CRON=1 come indicato nella riga precedente. | * Debian 12 e 13: volendo possiamo usare il comando ''systemctl enable --now spamassassin-maintenance.timer'' invece di usare CRON=1 come indicato nella riga precedente. |
* Se si vuole usare spamd attraverso un socket e non attraverso una connessione tcp a localhost, e` possibile farlo modificando ''/etc/default/spamassassin'' in modo da aggiungere alle opzioni quella per usare il socket (socketpath=xxx). In questo modo la riga OPTIONS diventa: | * Se si vuole usare spamd attraverso un socket e non attraverso una connessione tcp a localhost, e` possibile farlo modificando ''/etc/default/spamassassin'' in modo da aggiungere alle opzioni quella per usare il socket (socketpath=xxx). In questo modo la riga OPTIONS diventa:<code> |
<code> | |
OPTIONS="--create-prefs --max-children 5 --helper-home-dir --socketpath=/var/run/spamd.ctl" | OPTIONS="--create-prefs --max-children 5 --helper-home-dir --socketpath=/var/run/spamd.ctl" |
</code> | </code> |
</code> | </code> |
| |
* Debian 11: Eseguire ''/etc/init.d/spamassassin start'' per avviare il demone spamd (ovviamente al reboot partira` da solo) | * Eseguire ''systemctl restart spamd'' per riavviare spamassassin |
* Debian 12: Eseguire ''systemctl restart spamd'' | |
| |
In questo setup, spamassassin (in realta` il demone spamd) viene sempre chiamato dall'utente "mail", quindi per qualsiasi utente di qualsiasi dominio il database bayesiano sara` sempre lo stesso, e si trovera` nella home dell'utente mail sotto una directory con nome ".spamassassin". | In questo setup, spamassassin (in realta` il demone spamd) viene sempre chiamato dall'utente "mail", quindi per qualsiasi utente di qualsiasi dominio il database bayesiano sara` sempre lo stesso, e si trovera` nella home dell'utente mail sotto una directory con nome ".spamassassin". |
===== Autoreply ===== | ===== Autoreply ===== |
| |
**Nota: questa soluzione, seppure funzionante, e` resa obsoleta dall'uso di filtri Sieve con Dovecot. (Vedasi [[Dovecot-Sieve]])** | **Nota: questa soluzione, seppure funzionante, e` resa obsoleta dall'uso di filtri Sieve con Dovecot.** |
| |
E` possibile attivare un risponditore automatico in stile "vacation" che risponde alle mail di un utente tramite un messaggio con un subject preimpostato e un testo libero. Per farlo, occorre creare un file con nome ''/etc/vmail/autoreply/<dominio>/<utente>'' (ad esempio, /etc/vmail/autoreply/pippo.it/prova per l'utente "prova@pippo.it"). All'interno di quel file, va scritto il testo della risposta automatica, che puo` essere lungo quanto si vuole e composto di piu` righe senza problemi. L'autoreply e` limitato a una risposta al giorno per mittente, questo limite e` impostabile solo nella configurazione ed e` valido per tutti gli utenti, non si puo` differenziare per singolo utente. Per disattivare l'autoreply, va cancellato o rinominato il file. | E` possibile attivare un risponditore automatico in stile "vacation" che risponde alle mail di un utente tramite un messaggio con un subject preimpostato e un testo libero. Per farlo, occorre creare un file con nome ''/etc/vmail/autoreply/<dominio>/<utente>'' (ad esempio, /etc/vmail/autoreply/pippo.it/prova per l'utente "prova@pippo.it"). All'interno di quel file, va scritto il testo della risposta automatica, che puo` essere lungo quanto si vuole e composto di piu` righe senza problemi. L'autoreply e` limitato a una risposta al giorno per mittente, questo limite e` impostabile solo nella configurazione ed e` valido per tutti gli utenti, non si puo` differenziare per singolo utente. Per disattivare l'autoreply, va cancellato o rinominato il file. |