linuxdebian:exim4-dovecot-old
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Next revision | Previous revision | ||
linuxdebian:exim4-dovecot-old [2025/09/20 12:51] – created - external edit 127.0.0.1 | linuxdebian:exim4-dovecot-old [2025/09/22 14:41] (current) – [Autoreply] kurgan | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
- | ## page was copied from LinuxDebian/ | ||
===== Mail server con Exim4 / Dovecot / Clamav / Spamassassin / Greylistd ===== | ===== Mail server con Exim4 / Dovecot / Clamav / Spamassassin / Greylistd ===== | ||
+ | |||
+ | ** Versione obsoleta per Debian 10 ** | ||
==== Aggiornato per Debian 10 e Devuan Beowulf | ==== Aggiornato per Debian 10 e Devuan Beowulf | ||
Line 8: | Line 9: | ||
**4 novembre 2020 - aggiornato per Debian 10 e Devuan Beowulf** Ci sono alcune modifiche alla sintassi del file di config di Dovecot. | **4 novembre 2020 - aggiornato per Debian 10 e Devuan Beowulf** Ci sono alcune modifiche alla sintassi del file di config di Dovecot. | ||
- | **13 maggio 2018 - aggiunto il supporto per le quote in Dovecot** vedi [[../Dovecot-Quota]], | + | **13 maggio 2018 - aggiunto il supporto per le quote in Dovecot** vedi [[Dovecot-Quota]], |
**17 marzo 2017 - aggiunto il supporto per il rate limit sui mittenti come procedura per limitare lo spam in uscita** | **17 marzo 2017 - aggiunto il supporto per il rate limit sui mittenti come procedura per limitare lo spam in uscita** | ||
- | **8 marzo 2017 - aggiunto supporto automatico per DKIM in uscita.** Vedi [[../Exim4-DKIM]] per come creare le chiavi. In assenza delle chiavi, DKIM in uscita semplicemente non funziona, senza che si rompa nulla. | + | **8 marzo 2017 - aggiunto supporto automatico per DKIM in uscita.** Vedi [[Exim4-DKIM]] per come creare le chiavi. In assenza delle chiavi, DKIM in uscita semplicemente non funziona, senza che si rompa nulla. |
- | **11 aprile 2013 - aggiunto supporto per Greylistd**. Il supporto per greylistd e` disattivato di default. Per configurare greylistd fare riferimento a ..[[/GreyListd]] | + | **11 aprile 2013 - aggiunto supporto per Greylistd**. Il supporto per greylistd e` disattivato di default. Per configurare greylistd fare riferimento a [[GreyListd]] |
**11 gennaio 2012 - aggiunta gestione user e group nelle pipe**. Aggiunta la possibilita` di definire quale utente e gruppo usare quando si lancia una pipe dal file degli alias (ovvero quando si ha un alias del tipo " | **11 gennaio 2012 - aggiunta gestione user e group nelle pipe**. Aggiunta la possibilita` di definire quale utente e gruppo usare quando si lancia una pipe dal file degli alias (ovvero quando si ha un alias del tipo " | ||
Line 44: | Line 45: | ||
* Prima di tutto vengono controllare le varie RBL, viene verificato che il mittente esista e quando e` possibile viene verificato che anche il destinatario esista. Questi controlli possono causare il rifiuto completo della mail a livello SMTP oppure settare degli headers e una variabile che potranno essere usati nei filtri utente, nella configurazione utente, oppure dal client per trattare lo spam. I controlli vengono saltati in toto (e la mail accettata) se l'host mittente e` in whitelist, se la mail e` inviata da un host della mia LAN o a mezzo di SMTP autenticato, | * Prima di tutto vengono controllare le varie RBL, viene verificato che il mittente esista e quando e` possibile viene verificato che anche il destinatario esista. Questi controlli possono causare il rifiuto completo della mail a livello SMTP oppure settare degli headers e una variabile che potranno essere usati nei filtri utente, nella configurazione utente, oppure dal client per trattare lo spam. I controlli vengono saltati in toto (e la mail accettata) se l'host mittente e` in whitelist, se la mail e` inviata da un host della mia LAN o a mezzo di SMTP autenticato, | ||
- | * Se la mail e` arrivata fino a qui, viene fatto il controllo del greylisting | + | * Se la mail e` arrivata fino a qui, viene fatto il controllo del greylisting |
* Poi viene fatto il check antivirus, il quale viene fatto **sempre** a meno che il destinatario della mail non sia un utente che ha impostato nella sua configurazione che non vuole il controllo antivirus. Questa feature (la disabilitazione del controllo antivirus) l'ho messa perche` potrebbe servire in casi molto particolari, | * Poi viene fatto il check antivirus, il quale viene fatto **sempre** a meno che il destinatario della mail non sia un utente che ha impostato nella sua configurazione che non vuole il controllo antivirus. Questa feature (la disabilitazione del controllo antivirus) l'ho messa perche` potrebbe servire in casi molto particolari, | ||
Line 300: | Line 301: | ||
</ | </ | ||
* Tutti i files dentro /etc/vmail dovranno essere leggibili (e non scrivibili) dal gruppo " | * Tutti i files dentro /etc/vmail dovranno essere leggibili (e non scrivibili) dal gruppo " | ||
- | Il consiglio e` quello di fare un {{{chown root.Debian-exim}}} e poi un '' | + | Il consiglio e` quello di fare un '' |
Poi, eliminare tutte le porcherie che Debian mette nella directory ''/ | Poi, eliminare tutte le porcherie che Debian mette nella directory ''/ | ||
Line 312: | Line 313: | ||
Occorre creare lo script che invia email di allarme in caso di superamento del rate limit. Questo script, che si chiama ''/ | Occorre creare lo script che invia email di allarme in caso di superamento del rate limit. Questo script, che si chiama ''/ | ||
< | < | ||
- | #!/bin/bash | + | #!/bin/bash |
# script per inviare email in caso di allarme | # script per inviare email in caso di allarme | ||
# questo script blocca il delivery delle mail in coda | # questo script blocca il delivery delle mail in coda | ||
Line 361: | Line 362: | ||
- | Il file exim4.conf lo devo allegare perche` contiene una serie di parentesi graffe che mandano in crisi il renderer del markup language del wiki; lo trovate qui per Debian 8, 9 e 10 e Devuan 1, 2 e 3 (Jessie, Ascii, Beowulf) | + | Il file exim4.conf lo devo allegare perche` contiene una serie di parentesi graffe che mandano in crisi il renderer del markup language del wiki; lo trovate qui per Debian 8, 9 e 10 e Devuan 1, 2 e 3 (Jessie, Ascii, Beowulf) |
- | Nella configurazione allegata uso dei retry molto frequenti per velocizzare l' | + | Nella configurazione allegata uso dei retry molto frequenti per velocizzare l' |
< | < | ||
# how often should we run the queue | # how often should we run the queue | ||
Line 439: | Line 440: | ||
</ | </ | ||
- | Occorre anche verificare che nel file {{{/ | + | Occorre anche verificare che nel file '' |
- | Per usare le signature di Google Safe Browsing, nel file {{{/ | + | Per usare le signature di Google Safe Browsing, nel file '' |
Dopo aver fatto questa modifica riavviare clamd e freshclam. | Dopo aver fatto questa modifica riavviare clamd e freshclam. | ||
Line 447: | Line 448: | ||
==== Configurazione del greylisting (facoltativo) ==== | ==== Configurazione del greylisting (facoltativo) ==== | ||
- | Per abilitare il supporto al greylisting occorre configurare greylistd (come indicato qui: ..[[/GreyListd]]) e poi modificare file di configurazione | + | Per abilitare il supporto al greylisting occorre configurare greylistd (come indicato qui: [[GreyListd]]) e poi modificare file di configurazione |
Vale la pena di soffermarsi sul fatto che se usiamo un MX secondario oltre al primario e vogliamo abilitare il greylisting, | Vale la pena di soffermarsi sul fatto che se usiamo un MX secondario oltre al primario e vogliamo abilitare il greylisting, | ||
Line 503: | Line 504: | ||
Alla fine, se vogliamo che funzioni qualcosa, occorre definire almeno un dominio virtuale. | Alla fine, se vogliamo che funzioni qualcosa, occorre definire almeno un dominio virtuale. | ||
- | Per creare un dominio virtuale che abbia degli utenti, e` sufficiente creare un file con il nome del dominio dentro a {{{/ | + | Per creare un dominio virtuale che abbia degli utenti, e` sufficiente creare un file con il nome del dominio dentro a '' |
Questo file e` composto di tante righe quante sono gli utenti, ognuna delle quali contiene username, password (in chiaro), ed eventualmente variabili che dicono come comportarsi con la scansione antivirus e antispam per l' | Questo file e` composto di tante righe quante sono gli utenti, ognuna delle quali contiene username, password (in chiaro), ed eventualmente variabili che dicono come comportarsi con la scansione antivirus e antispam per l' | ||
Line 559: | Line 560: | ||
==== Configurazione server smtp autenticato ==== | ==== Configurazione server smtp autenticato ==== | ||
- | In questa configurazione esiste anche la possibilita` di accettare sessioni smtp autenticate dagli utenti che magari sono fuori ufficio. Per farlo, ci sono due possibilita`. Il vecchio sistema (disponibile ma obsoleto) consente di autenticare gli utenti SMTP su un file di testo. Il file in questione e` {{{/ | + | In questa configurazione esiste anche la possibilita` di accettare sessioni smtp autenticate dagli utenti che magari sono fuori ufficio. Per farlo, ci sono due possibilita`. Il vecchio sistema (disponibile ma obsoleto) consente di autenticare gli utenti SMTP su un file di testo. Il file in questione e` '' |
Il nuovo sistema consente ad Exim di autenticare sul backend di autenticazione usato da Dovecot. In pratica Exim chiede a Dovecot di verficare username e password per l' | Il nuovo sistema consente ad Exim di autenticare sul backend di autenticazione usato da Dovecot. In pratica Exim chiede a Dovecot di verficare username e password per l' | ||
Line 571: | Line 572: | ||
==== Autoreply ==== | ==== Autoreply ==== | ||
- | Nota: questa soluzione, seppure funzionante, | + | Nota: questa soluzione, seppure funzionante, |
E` possibile attivare un risponditore automatico in stile " | E` possibile attivare un risponditore automatico in stile " | ||
Line 746: | Line 747: | ||
===== BUGS ===== | ===== BUGS ===== | ||
- | * Se Exim mai dovesse riportare, durante una sessione SMTP con TLS, l' errore "{{{TLS error on connection from XXX [x.x.x.x] (recv): A TLS fatal alert has been received.: Bad record MAC}}}", allora la soluzione pare che sia inserire nella config di exim (parte principale, quella all' | + | * Se Exim mai dovesse riportare, durante una sessione SMTP con TLS, l' errore "TLS error on connection from XXX [x.x.x.x] (recv): A TLS fatal alert has been received.: Bad record MAC", allora la soluzione pare che sia inserire nella config di exim (parte principale, quella all' |
* ** BUG RISOLTO, almeno spero:** I due routers " | * ** BUG RISOLTO, almeno spero:** I due routers " |
linuxdebian/exim4-dovecot-old.1758372660.txt.gz · Last modified: by 127.0.0.1