| |
linuxdebian:boxbackup [2025/09/20 12:51] – created - external edit 127.0.0.1 | linuxdebian:boxbackup [2025/09/27 10:24] (current) – kurgan |
---|
Sul server gira un demone che riceve le connessioni dei client e si preoccupa di gestire i files di backup, l'autenticazione, e le quote di spazio. Parte del pacchetto server e` anche il sistema di gestione della CA che genera le chiavi per autenticare gli utenti. | Sul server gira un demone che riceve le connessioni dei client e si preoccupa di gestire i files di backup, l'autenticazione, e le quote di spazio. Parte del pacchetto server e` anche il sistema di gestione della CA che genera le chiavi per autenticare gli utenti. |
| |
La configurazione si trova in {{{/etc/boxbackup}}} e puo` essere gestita a mano, tramite debconf o tramite gli script forniti con boxbackup. E` oggettivamente non proprio immediata, per cui consiglio di leggere il file (su Debian) ''/usr/share/doc/boxbackup-server/README.Debian''. | La configurazione si trova in ''/etc/boxbackup'' e puo` essere gestita a mano, tramite debconf o tramite gli script forniti con boxbackup. E` oggettivamente non proprio immediata, per cui consiglio di leggere il file (su Debian) ''/usr/share/doc/boxbackup-server/README.Debian''. |
| |
I principiali files di configurazione sono: | I principiali files di configurazione sono: |
| |
* {{{raidfile.conf}}}, che contiene la definizione di dove vanno tenuti i files di backup. Prevede di avere diversi store su dischi diversi, e prevede un meccanismo (deprecato) di RAID1 "userspace", nel senso che boxbackup dovrebbe premurarsi di salvare gli stessi files su piu` di un disco. Questo file puo` essere manipolato usando ''dpkg-reconfigure boxbackup-server'' oppure a mano. | * ''raidfile.conf'', che contiene la definizione di dove vanno tenuti i files di backup. Prevede di avere diversi store su dischi diversi, e prevede un meccanismo (deprecato) di RAID1 "userspace", nel senso che boxbackup dovrebbe premurarsi di salvare gli stessi files su piu` di un disco. Questo file puo` essere manipolato usando ''dpkg-reconfigure boxbackup-server'' oppure a mano. |
| |
* {{{bbstored.conf}}}, che contiene la configurazione generale del demone server di boxbackup, compresi i riferimenti a dove si trovano gli altri files di configurazione. Anche questo file puo` essere manipolato usando ''dpkg-reconfigure boxbackup-server'' oppure a mano. Occorre prestare attenzione al fatto che se il server e` dietro ad un NAT occorre modificare questo file per correggere l'indirizzo IP su cui ascolta il demone, mettendoci dentro l' IP privato e non quello pubblico. Puo` essere anche necessario modificare i nomi dei files dei certificati, in modo che coincidano con quelli che abbiamo generato. | * ''bbstored.conf'', che contiene la configurazione generale del demone server di boxbackup, compresi i riferimenti a dove si trovano gli altri files di configurazione. Anche questo file puo` essere manipolato usando ''dpkg-reconfigure boxbackup-server'' oppure a mano. Occorre prestare attenzione al fatto che se il server e` dietro ad un NAT occorre modificare questo file per correggere l'indirizzo IP su cui ascolta il demone, mettendoci dentro l' IP privato e non quello pubblico. Puo` essere anche necessario modificare i nomi dei files dei certificati, in modo che coincidano con quelli che abbiamo generato. |
| |
Nella prima installazione occorre inizializzare la CA, cosa che si puo` fare con i comandi: | Nella prima installazione occorre inizializzare la CA, cosa che si puo` fare con i comandi: |