| |
linuxdebian:backuppc [2025/09/20 12:51] – created - external edit 127.0.0.1 | linuxdebian:backuppc [2025/09/22 15:35] (current) – kurgan |
---|
| |
===== Configurazione ===== | ===== Configurazione ===== |
Backuppc viene installato con un utente di default per la sua interfaccia web, che ha username "backuppc" e una password generata a caso. Questa password puo` essere cambiata con il comando | Backuppc viene installato con un utente di default per la sua interfaccia web, che ha username "backuppc" e una password generata a caso. Questa password puo` essere cambiata con il comando ''htpasswd /etc/backuppc/htpasswd backuppc'' |
<code> | |
htpasswd /etc/backuppc/htpasswd backuppc | L'accesso via web e` disponibile di default all'indirizzo ''%%http://<server>/backuppc/%%'' ma è limitato solo a localhost. Per abilitarlo a tutti (o solo alla vostra lan, vedete voi) dovete modificare il file ''/etc/backuppc/apache.conf'' e riavviare Apache. |
}}} | |
L'accesso via web e` disponibile di default all'indirizzo http://<server>/backuppc/ ma è limitato solo a localhost. Per abilitarlo a tutti (o solo alla vostra lan, vedete voi) dovete modificare il file ''/etc/backuppc/apache.conf'' e riavviare Apache. | |
| |
Lo storage dei files di default viene fatto in ''/var/lib/backuppc'', se lo si vuole spostare, al momento non e` possibile farlo se non ricompilando, quindi occorrera` linkare la destinazione con un symlink, oppure montare li` dentro un eventuale disco di backup, ovvero fare un mount in bind di una directory. Ad esempio, posto che /backupdisk sia il mount point del mio disco di backup, faro`: | Lo storage dei files di default viene fatto in ''/var/lib/backuppc'', se lo si vuole spostare, al momento non e` possibile farlo se non ricompilando, quindi occorrera` linkare la destinazione con un symlink, oppure montare li` dentro un eventuale disco di backup, ovvero fare un mount in bind di una directory. Ad esempio, posto che /backupdisk sia il mount point del mio disco di backup, faro`: |
</code> | </code> |
| |
Nel file di configurazione {{{/etc/backuppc/config.pl}}} c'e` il parametro ''TopDir'' che dovrebbe servire a cambiare percorso di backup, ma NON va modificato, si incasina tutto. | Nel file di configurazione ''/etc/backuppc/config.pl'' c'e` il parametro ''TopDir'' che dovrebbe servire a cambiare percorso di backup, ma NON va modificato, si incasina tutto. |
| |
| |
| |
===== Limitare l'accesso ===== | ===== Limitare l'accesso ===== |
Backuppc e` accessibile di default tramite Apache, quindi se si possiede un web server con dei siti visibili al pubblico e si installa backuppc, anche esso (previa autenticazione via password) e` visibile su internet. Per stringere la sicurezza e` possibile limitare l'accesso a determinati gruppi di indirizzi IP. Per farlo, va modificato il file {{{/etc/backuppc/apache.conf}}}, aggiungendo in fondo al blocco ''<Directory /usr/share/backuppc/cgi-bin/>'' tre righe: | Backuppc e` accessibile di default tramite Apache, quindi se si possiede un web server con dei siti visibili al pubblico e si installa backuppc, anche esso (previa autenticazione via password) e` visibile su internet. Per stringere la sicurezza e` possibile limitare l'accesso a determinati gruppi di indirizzi IP. Per farlo, va modificato il file ''/etc/backuppc/apache.conf'', aggiungendo in fondo al blocco ''<Directory /usr/share/backuppc/cgi-bin/>'' tre righe: |
<code> | <code> |
Order deny,allow | Order deny,allow |
LANG=en_US.UTF-8 | LANG=en_US.UTF-8 |
export LANG | export LANG |
}}} | '' |
e riavviare backuppc. | e riavviare backuppc. |
| |