User Tools

Site Tools


hardware:lacieedmini

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

hardware:lacieedmini [2025/09/20 12:51] – created - external edit 127.0.0.1hardware:lacieedmini [2025/09/27 10:50] (current) – removed kurgan
Line 1: Line 1:
-==== Lacie Ethernet Disk Mini ==== 
- 
-Il Lacie Ethernet disk Mini e` un bellissimo pezzo di design, una bella idea in generale, ma potrebbe essere meglio. Monta una mini-distro Linux e un disco IDE. 
- 
-Le prestazioni in connessione ethernet sono decisamente scarse, degne di una lumaca inchiodata per terra. 
- 
-Copia di un file da 2 GB mediante ethernet (SMB): 
- 
-  * Da Windows XP a Ed: 9 minuti (227 MB/minuto, ovvero 3,78 MB/secondo) 
-  * Da Ed a Windows XP: 8 min 30 sec (240 MB/minuto, ovvero 4 MB/secondo) 
-  
-  * Da Linux a Ed (smbmount): 18 minuti (113,5 MB/minuto) 
-  * Da Linux a Ed (cifs): 18 minuti (113,5 MB/minuto) 
-  * Da Linux a Ed (ftp): 10 minuti (205 MB/minuto) 
-  * Da Ed a Linux (cifs): 10 minuti (205 MB/minuto) 
- 
-Vale la pena di notare che le prestazioni con client Windows sono MOLTO migliori di quelle con client Linux, specie nella copia verso l' Ethernet Disk Mini. Ho provato a variare la block size nei parametri del mount ed ho ottenuto solo peggioramenti (lievi o netti) delle prestazioni. Sarebbe bello capire come mai Linux scrive sull' Ethernet Disk a meta` esatta della velocita` di Windows, mentre la lettura avviene circa alla stessa velocita`. 
- 
-Alla luce di questi risultati, e` chiaro che usare l' Ethernet Disk come unita` di backup di una macchina Linux e` accettabile solo se i volumi copiati sono piccoli (in SMB di fatto si fa il backup di circa 6 GB/ora, in FTP 11 GB/ora).  
- 
-L' Ethernet Disk Mini dispone anche di una porta USB, la quale funziona in modo curioso rispetto ai normali dischi esterni USB, perche` richiede un "login" per mostrare il contenuto del disco. Non ho ancora avuto modo di provarla, ma chiaramente non puo` essere usata per il backup in quanto richiede interazione manuale. Del resto, sarebbe idiota comperare un apparecchio che offre anche la connessione ethernet per usarlo solo in USB. 
- 
-==== Hackerare l' Ethernet Disk Mini ==== 
- 
-Per riuscire ad usare l' Ethernet Disk Mini per il backup, c'e` una sola soluzione: usare Rsync. Usando Rsync, a parte la prima copia, dovremmo ottenere un aumento di velocita` tale da renderlo piu` o meno utilizzabile. 
- 
-Per fare cio`, pero`, occorre installare Rsync sull' Ethernet Disk Mini. Per fortuna e` possibile, anche se ovviamente si annulla la garanzia. 
- 
-Ho trovato questa pagina (http://www.federated.com/~jim/edmini/index.html) che spiega come fare e fornisce anche in file tar con dentro rsync e dropbear (server ssh). Per sicurezza, ho salvato il file tar e l'ho messo in attachment a questa pagina. In due parole, si smonta il box, si attacca il disco ad una macchina linux direttamente (mediante un box usb-ide o altro sistema) e si va ad installare dove serve i vari files (binari di dropbear e rsync, configurazioni, eccetera). 
-Per loggarsi con ssh consiglio di creare un utente normale che pero` abbia UID 0 (cosi` e` come se fosse root) editando /etc/passwd ed /etc/shadow, con la password vuota. Dopo ovviamente si puo` fare login in ssh e cambiare la password di detto utente. 
- 
-Dopo averci installato rsync (lanciato come demone) e ssh, l' Ethernet Disk Mini e` diventato livemente piu` utilizzabile. Anche se gli mancano moltissimi comandi, e` possibile utilizzarlo per fare backup usando rsync. Non e` certo il sistema piu` sicuro del mondo, pero` in rete locale puo` andare. 
  
hardware/lacieedmini.1758372660.txt.gz · Last modified: by 127.0.0.1