User Tools

Site Tools


asterisk:iaxmodemfax

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Next revision
Previous revision
asterisk:iaxmodemfax [2025/09/20 12:51] – created - external edit 127.0.0.1asterisk:iaxmodemfax [2025/09/27 10:35] (current) kurgan
Line 11: Line 11:
 Se si vuole avere piu` di una istanza di iaxmodem (per avere piu` di una linea modem attiva contemporaneamente) occorre creare divesi files di configurazione dentro a /etc/iaxmodem/. Questo esempio e` per una sola linea. Se si vuole avere piu` di una istanza di iaxmodem (per avere piu` di una linea modem attiva contemporaneamente) occorre creare divesi files di configurazione dentro a /etc/iaxmodem/. Questo esempio e` per una sola linea.
  
-* creare il file ''/etc/iaxmodem/iaxmodem-cfg.ttyIAX'' e metterci dentro la configurazione come segue: +  * creare il file ''/etc/iaxmodem/iaxmodem-cfg.ttyIAX'' e metterci dentro la configurazione come segue:<code>
-<code>+
 device          /dev/ttyIAX device          /dev/ttyIAX
 owner           uucp:uucp owner           uucp:uucp
Line 26: Line 25:
 </code> </code>
  
-* creare una configurazione adeguata dentro a ''/etc/asterisk/iax.conf'', come segue: +  * creare una configurazione adeguata dentro a ''/etc/asterisk/iax.conf'', come segue:<code>
-<code>+
 ; IAXMODEM su localhost ; IAXMODEM su localhost
 [iaxmodem] [iaxmodem]
Line 41: Line 39:
 </code> </code>
  
-* creare in asterisk le opportune regole di chiamata in extensions.conf, in modo da poter ricevere e fare chiamate da iaxmodem. Per esempio, si puo` configurare l'ingresso delle chiamate con un ''exten => 324,1,Dial(iax2/iaxmodem/${EXTEN})'' e l'uscita funziona da sola, se, come nel mio esempio, iaxmodem e` stato configurato nel context interni (il quale contiene i telefoni interni che possono ovviamente chiamare fuori).+  * creare in asterisk le opportune regole di chiamata in extensions.conf, in modo da poter ricevere e fare chiamate da iaxmodem. Per esempio, si puo` configurare l'ingresso delle chiamate con un ''exten => 324,1,Dial(iax2/iaxmodem/${EXTEN})'' e l'uscita funziona da sola, se, come nel mio esempio, iaxmodem e` stato configurato nel context interni (il quale contiene i telefoni interni che possono ovviamente chiamare fuori).
  
-* ricaricare la config di asterisk con {{{iax2 reload}}} e riavviare iaxmodem con ''/etc/init.d/iaxmodem restart''+  * ricaricare la config di asterisk con ''iax2 reload'' e riavviare iaxmodem con ''/etc/init.d/iaxmodem restart''
  
-* A questo punto avete una seriale virtuale ''/dev/ttyIAX'' che potete accedere con qualsiasi terminale (minicom per esempio) sulla quale vi risponde iaxmodem, che si comporta come un classico modem con comandi AT.+  * A questo punto avete una seriale virtuale ''/dev/ttyIAX'' che potete accedere con qualsiasi terminale (minicom per esempio) sulla quale vi risponde iaxmodem, che si comporta come un classico modem con comandi AT.
  
  
Line 83: Line 81:
  
 === Nota importante per Hylafax === === Nota importante per Hylafax ===
-Per evitare che hylafax parta prima che iaxmodem abbia creato la sua com virtuale, e` meglio modificare il file {{{/etc/init.d/hylafax}}} aggiungendo la voce "iaxmodem" alla riga "Required-Start", e poi dare il comando ''insserv hylafax''. Questo fara` si` che la sequenza di init lanci iaxmodem prima di hylafax.  Se ancora non bastasse, si puo` mettere un breve sleep nel file di init di hylafax che lo ritardi di qualche secondo.+Per evitare che hylafax parta prima che iaxmodem abbia creato la sua com virtuale, e` meglio modificare il file ''/etc/init.d/hylafax'' aggiungendo la voce "iaxmodem" alla riga "Required-Start", e poi dare il comando ''insserv hylafax''. Questo fara` si` che la sequenza di init lanci iaxmodem prima di hylafax.  Se ancora non bastasse, si puo` mettere un breve sleep nel file di init di hylafax che lo ritardi di qualche secondo.
  
asterisk/iaxmodemfax.1758372660.txt.gz · Last modified: by 127.0.0.1