| |
asterisk:dahdi [2025/09/20 12:51] – created - external edit 127.0.0.1 | asterisk:dahdi [2025/09/27 10:39] (current) – kurgan |
---|
</code> | </code> |
| |
Ora tocca alla configurazione, che cambia a seconda di quale hardware si usa, e delle configurazioni dello stesso. Il punto di partenza e` il file {{{/etc/dahdi/genconf_parameters}}}, un esempio del quale si trova in ''/usr/share/doc/dahdi/examples/genconf_parameters.gz'' | Ora tocca alla configurazione, che cambia a seconda di quale hardware si usa, e delle configurazioni dello stesso. Il punto di partenza e` il file ''/etc/dahdi/genconf_parameters'', un esempio del quale si trova in ''/usr/share/doc/dahdi/examples/genconf_parameters.gz'' |
| |
| |
| |
| |
* Per generare una configurazione, dopo aver caricato a mano il driver giusto, potete usare {{{dahdi_genconf}}}. Questo comando genera una configurazione di massima che probabilmente e` tutto meno che perfetta, pero` e` un inizio. Il comando {{{dahdi_genconf}}} utilizza un file di configurazione (se presente) per impostare alcuni parametri. Il file in questione e` {{{/etc/dahdi/genconf_parameters}}}, un esempio del quale si trova in ''/usr/share/doc/dahdi/examples/genconf_parameters.gz''. Se il file non esiste, si applicano i default. Una configurazione "media" per un sistema italiano dove sono collegate solo linee telefoniche (non telefoni) alla scheda potrebbe essere questa: | * Per generare una configurazione, dopo aver caricato a mano il driver giusto, potete usare ''dahdi_genconf''. Questo comando genera una configurazione di massima che probabilmente e` tutto meno che perfetta, pero` e` un inizio. Il comando ''dahdi_genconf'' utilizza un file di configurazione (se presente) per impostare alcuni parametri. Il file in questione e` ''/etc/dahdi/genconf_parameters'', un esempio del quale si trova in ''/usr/share/doc/dahdi/examples/genconf_parameters.gz''. Se il file non esiste, si applicano i default. Una configurazione "media" per un sistema italiano dove sono collegate solo linee telefoniche (non telefoni) alla scheda potrebbe essere questa: |
<code> | <code> |
# toni italiani | # toni italiani |
* Eventualmente se vi sono conflitti di driver fra quelli caricati da soli al boot e quello che serve a voi, mettete in blacklist i moduli dei driver che NON devono essere caricati al boot | * Eventualmente se vi sono conflitti di driver fra quelli caricati da soli al boot e quello che serve a voi, mettete in blacklist i moduli dei driver che NON devono essere caricati al boot |
* Eseguire ''/etc/init.d/dahdi restart'', il quale comando dovrebbe caricare e inizializzare il driver senza errori | * Eseguire ''/etc/init.d/dahdi restart'', il quale comando dovrebbe caricare e inizializzare il driver senza errori |
* Modificare il file {{{/etc/asterisk/chan-dahdi.conf}}} adattandolo alle esigenze della vostra configurazione. Questo file DEVE includere il file ''/etc/asterisk/dahdi-channels.conf'' che e` stato generato prima da dahdi_genconf. | * Modificare il file ''/etc/asterisk/chan-dahdi.conf'' adattandolo alle esigenze della vostra configurazione. Questo file DEVE includere il file ''/etc/asterisk/dahdi-channels.conf'' che e` stato generato prima da dahdi_genconf. |
* Riavviare Asterisk e verificare in console che i comandi dahdi funzionino e che i canali dahdi siano visibili. Per esempio, usare il comando ''dahdi show status''. | * Riavviare Asterisk e verificare in console che i comandi dahdi funzionino e che i canali dahdi siano visibili. Per esempio, usare il comando ''dahdi show status''. |
| |
lc_country it | lc_country it |
</code> | </code> |
* Eseguire {{{dahdi_genconf}}}, il quale generera` due files, uno e` {{{/etc/dahdi/system.conf}}} e l'altro e` ''/etc/asterisk/dahdi-channels.conf''. | * Eseguire ''dahdi_genconf'', il quale generera` due files, uno e` ''/etc/dahdi/system.conf'' e l'altro e` ''/etc/asterisk/dahdi-channels.conf''. |
* Eseguire ''/etc/init.d/dahdi restart'', il quale comando dovrebbe informarci che non essendoci hardware dedicato, si limita a caricare il modulo dummy. | * Eseguire ''/etc/init.d/dahdi restart'', il quale comando dovrebbe informarci che non essendoci hardware dedicato, si limita a caricare il modulo dummy. |
| |
Dal momento che non esistono canali dahdi in questa configurazione, possiamo ignorare i files {{{/etc/asterisk/chan-dahdi.conf}}} e ''/etc/asterisk/dahdi-channels.conf'' | Dal momento che non esistono canali dahdi in questa configurazione, possiamo ignorare i files ''/etc/asterisk/chan-dahdi.conf'' e ''/etc/asterisk/dahdi-channels.conf'' |
| |
| |
bri_sig_style bri_ptmp | bri_sig_style bri_ptmp |
</code> | </code> |
* Verificare, usando {{{dahdi_hardware}}}, se la scheda viene vista e se il driver caricato e` quello giusto. Se vi e` un errore che dice ''driver should be 'zaphfc' but is actually 'hfcpci''', occorre fare un rmmod del driver errato e un modprobe del driver giusto. | * Verificare, usando ''dahdi_hardware'', se la scheda viene vista e se il driver caricato e` quello giusto. Se vi e` un errore che dice ''driver should be 'zaphfc' but is actually 'hfcpci''', occorre fare un rmmod del driver errato e un modprobe del driver giusto. |
* Eseguire {{{dahdi_genconf}}}, il quale generera` due files, uno e` {{{/etc/dahdi/system.conf}}} e l'altro e` ''/etc/asterisk/dahdi-channels.conf''. Se da` errori dicendo che non ci sono canali definiti, occorrera` ri-eseguirlo una volta caricata la configurazione dell'hardware, dopo il restard di dahdi. | * Eseguire ''dahdi_genconf'', il quale generera` due files, uno e` ''/etc/dahdi/system.conf'' e l'altro e` ''/etc/asterisk/dahdi-channels.conf''. Se da` errori dicendo che non ci sono canali definiti, occorrera` ri-eseguirlo una volta caricata la configurazione dell'hardware, dopo il restard di dahdi. |
* Creare il file ''/etc/dahdi/modules'' che contiene i moduli da caricare all'avvio dei sistema dahdi. In questo caso, il driver per la scheda HFC: | * Creare il file ''/etc/dahdi/modules'' che contiene i moduli da caricare all'avvio dei sistema dahdi. In questo caso, il driver per la scheda HFC: |
<code> | <code> |
</code> | </code> |
| |
* Verificare, usando {{{dahdi_hardware}}}, se la scheda viene vista e se il driver caricato e` quello giusto. Se vi e` un errore che dice ''driver should be 'wcb4xxp' but is actually 'hfcmulti''', occorre fare un rmmod del driver errato e un modprobe del driver giusto. | * Verificare, usando ''dahdi_hardware'', se la scheda viene vista e se il driver caricato e` quello giusto. Se vi e` un errore che dice ''driver should be 'wcb4xxp' but is actually 'hfcmulti''', occorre fare un rmmod del driver errato e un modprobe del driver giusto. |
* Eseguire {{{dahdi_genconf}}}, il quale generera` due files, uno e` {{{/etc/dahdi/system.conf}}} e l'altro e` ''/etc/asterisk/dahdi-channels.conf''. Se da` errori dicendo che non ci sono canali definiti, occorrera` ri-eseguirlo una volta caricata la configurazione dell'hardware, dopo il restard di dahdi. | * Eseguire ''dahdi_genconf'', il quale generera` due files, uno e` ''/etc/dahdi/system.conf'' e l'altro e` ''/etc/asterisk/dahdi-channels.conf''. Se da` errori dicendo che non ci sono canali definiti, occorrera` ri-eseguirlo una volta caricata la configurazione dell'hardware, dopo il restard di dahdi. |
* Creare il file ''/etc/dahdi/modules'' che contiene i moduli da caricare all'avvio dei sistema dahdi. In questo caso, il driver per la scheda B400P: | * Creare il file ''/etc/dahdi/modules'' che contiene i moduli da caricare all'avvio dei sistema dahdi. In questo caso, il driver per la scheda B400P: |
<code> | <code> |
* Eseguire ''/etc/init.d/dahdi restart'', il quale comando dovrebbe caricare e inizializzare il driver. Ora dovremmo avere 4 led che lampeggiano dietro le 4 porte della scheda (se non c'e` nessuna linea collegata). | * Eseguire ''/etc/init.d/dahdi restart'', il quale comando dovrebbe caricare e inizializzare il driver. Ora dovremmo avere 4 led che lampeggiano dietro le 4 porte della scheda (se non c'e` nessuna linea collegata). |
| |
* Se abbiamo linee miste PTP e PTMP, occorre modificare {{{/etc/asterisk/dahdi-channels.conf}}} per impostare le linee in modo corretto, impostando per ognuna il giusto {{{signalling}}} a {{{bri_cpe}}} o a ''bri_cpe_ptmp''. | * Se abbiamo linee miste PTP e PTMP, occorre modificare ''/etc/asterisk/dahdi-channels.conf'' per impostare le linee in modo corretto, impostando per ognuna il giusto ''signalling'' a ''bri_cpe'' o a ''bri_cpe_ptmp''. |
| |
* Modificare il file ''/etc/asterisk/chan_dahdi.conf'', usando lo stesso che trovate nella sezione precedente, quella relativa alla scheda singolo BRI con chipset HFC. | * Modificare il file ''/etc/asterisk/chan_dahdi.conf'', usando lo stesso che trovate nella sezione precedente, quella relativa alla scheda singolo BRI con chipset HFC. |
</code> | </code> |
| |
* Creare il file {{{/etc/dahdi/modules}}} contenente il nome del modulo del driver della scheda, in questo caso ''wctdm24xxp'' | * Creare il file ''/etc/dahdi/modules'' contenente il nome del modulo del driver della scheda, in questo caso ''wctdm24xxp'' |
* Caricare il modulo sopra indicato con modprobe | * Caricare il modulo sopra indicato con modprobe |
* Verificare in dmesg che il modulo non dia errori (le schede piggyback sono tutte a posto? L'alimentazione c'e`?) | * Verificare in dmesg che il modulo non dia errori (le schede piggyback sono tutte a posto? L'alimentazione c'e`?) |