User Tools

Site Tools


alix:debian_7

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

alix:debian_7 [2025/09/20 12:51] – created - external edit 127.0.0.1alix:debian_7 [2025/09/27 10:43] (current) kurgan
Line 21: Line 21:
   * **logging**: Come si puo` vedere sopra, /var/log viene montata in ram, questo significa due cose: la prima e` che al reboot viene totalmente persa, e la seconda e` che eventuali strutture di directory in essa presenti quando e` normalmente montata nel file system sono assenti in questa configurazione. Questo significa che se installate pacchetti che si aspettano di avere directory dentro a /var/log (per esempio Apache) occorre che ad ogni avvio ci sia uno script che crea le directory mancanti e fa i dovuti chown e chmod.   * **logging**: Come si puo` vedere sopra, /var/log viene montata in ram, questo significa due cose: la prima e` che al reboot viene totalmente persa, e la seconda e` che eventuali strutture di directory in essa presenti quando e` normalmente montata nel file system sono assenti in questa configurazione. Questo significa che se installate pacchetti che si aspettano di avere directory dentro a /var/log (per esempio Apache) occorre che ad ogni avvio ci sia uno script che crea le directory mancanti e fa i dovuti chown e chmod.
  
-  * **rsyslog**: Per ridurre l'occupazione di /var/log in ram (la ram e` poca) ho modificato la configurazione di rsyslog {{{/etc/rsyslog.conf}}} in modo da evitare di loggare le stesse cose in tanti files diversi, specie quelle cose che nella mia configurazione sono molto verbose. In pratica ho commentato via (o cancellato, se preferite) le righe che creano i files {{{messages}}} {{{deamon.log}}}, lasciando presente il file ''syslog''. Volendo puo` avere senso disattivare totalmente il logging locale e passare tutto a un host remoto, in modo da non occupare ram e da avere un log persistente. Dipende da che uso ne fate voi.+  * **rsyslog**: Per ridurre l'occupazione di /var/log in ram (la ram e` poca) ho modificato la configurazione di rsyslog ''/etc/rsyslog.conf'' in modo da evitare di loggare le stesse cose in tanti files diversi, specie quelle cose che nella mia configurazione sono molto verbose. In pratica ho commentato via (o cancellato, se preferite) le righe che creano i files ''messages'' ''deamon.log'', lasciando presente il file ''syslog''. Volendo puo` avere senso disattivare totalmente il logging locale e passare tutto a un host remoto, in modo da non occupare ram e da avere un log persistente. Dipende da che uso ne fate voi.
  
   * **inittab**: Le console testuali non servono a nulla (non c'e` scheda video) e ha senso avere una console seriale (a meno che la seriale non la usiate per qualcos'altro) quindi il file ''/etc/inittab'' e` stato modificato, commentando tutte le console locali e aggiungendone una seriale:   * **inittab**: Le console testuali non servono a nulla (non c'e` scheda video) e ha senso avere una console seriale (a meno che la seriale non la usiate per qualcos'altro) quindi il file ''/etc/inittab'' e` stato modificato, commentando tutte le console locali e aggiungendone una seriale:
Line 41: Line 41:
 </code> </code>
  
-  * **LED e pulsante**: Purtroppo con il kernel di Debian Wheezy (3.2.0) non e` possibile avere supporto completo per i led e il pulsante della Alix (si poteva con i vecchi kernel 2.6) per cui o lasciamo perdere in toto, oppure possiamo al massimo abilitare l' heartbeat sul secondo led. Per farlo, occorre caricare due moduli in {{{/etc/modules}}}, che sono {{{leds-alix}}} {{{ledtrig-heartbeat}}} e poi creare il file {{{/etc/init.d/alix-leds}}} come segue, quindi eseguire ''insserv alix-leds'':+  * **LED e pulsante**: Purtroppo con il kernel di Debian Wheezy (3.2.0) non e` possibile avere supporto completo per i led e il pulsante della Alix (si poteva con i vecchi kernel 2.6) per cui o lasciamo perdere in toto, oppure possiamo al massimo abilitare l' heartbeat sul secondo led. Per farlo, occorre caricare due moduli in ''/etc/modules'', che sono ''leds-alix'' ''ledtrig-heartbeat'' e poi creare il file ''/etc/init.d/alix-leds'' come segue, quindi eseguire ''insserv alix-leds'':
 <code> <code>
 #!/bin/sh -e #!/bin/sh -e
alix/debian_7.txt · Last modified: by kurgan