Table of Contents

PAM e winbind

NOTA BENE: In Debian 9 e 10 installando Samba 4 e Winbind l'integrazione in PAM è DI DEFAULT. Potete controllare se in effetti è impostata di default oppure no usando il comando pam-auth-update.

Questo documento è obsoleto!

Lo scopo di questa configurazione e` permettere a un utente del dominio Active Directory di fare login in shell su una macchina Linux (che sia lo stesso DC o un qualsiasi server membro del dominio).

Questa configurazione e` una mezza porcata, sappiatelo.

In questa configurazione uso Samba 4.2 scaricato da Sernet installata su una Debian 7. Probabilmente se usassi Samba 4.1 di Debian (magari su un member server) la cosa sarebbe piu` semplice, perche` c'e` una migliore integrazione dei vari componenti in Debian rispetto ai pacchetti Samba di Sernet. Tuttavia, questa era la configurazione che mi serviva e quindi procediamo con questa. L'installazione della integrazione di PAM in questo caso e` fatta sulla macchina stessa che ospita il Domain Contoller Samba4.

Installazione

passwd:         compat winbind
group:          compat winbind
Name: Winbind NT/Active Directory authentication
Default: yes
Priority: 192
Auth-Type: Primary
Auth:
        [success=end default=ignore]    pam_winbind.so try_first_pass
Auth-Initial:
        [success=end default=ignore]    pam_winbind.so
Account-Type: Primary
Account:
        [success=end new_authtok_reqd=done default=ignore]      pam_winbind.so
Password-Type: Primary
Password:
        [success=end default=ignore]    pam_winbind.so use_authtok try_first_pass
Password-Initial:
        [success=end default=ignore]    pam_winbind.so
Session-Type: Additional
Session:
        optional                        pam_winbind.so
# login su Linux via Samba
template shell = /bin/bash
template homedir = /home/%D/%U
winbind enum groups = yes
winbind enum users = yes

Test

Ora si puo` provare a fare login via ssh con un utente del dominio, cosi`:

ssh dominio\\utente@localhost

Dovrebbe essere possibile accedere in ssh correttamente, pero` la home directory (/home/NOME_DOMINIO/utente) non esiste e non viene automaticamente creata, quindi occorre crearla manualmente e dargli i permessi giusti. Forse in futuro faro` una configurazione per auto-crearla, per ora non mi serve.

Anomalie

Ci sono alcune anomalie che non mi tornano.