====== Appunti su Win 10 ======
Da mettere in ordine quando ne avro` di piu` (spero mai).
===== Gestore credenziali su PC win10 joinato a dominio Samba3 OBSOLETO =====
Se su un PC con windows 10 joinato a samba 3 (ma pare che possa capitare anche con samba 4 in certe situazioni) il gestore credenziali non si apre e ritorna un errore 80090345, la cosa puo` essere risolta applicando al registro questa patch:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Cryptography\Protect\Providers\df9d8cd0-1501-11d1-8c7a-00c04fc297eb]
"ProtectionPolicy"=dword:00000001
Il ritrovato funzionamento del gestore credenziali permette, per esempio, di memorizzare e usare correttamente le credenziali di accesso per share SMB di macchine che non appartengono al dominio (e che quindi usano credenziali diverse da quelle usate nel dominio).
===== Disabilita la richiesta di iscriversi all'account microsoft =====
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\UserProfileEngagement]
"ScoobeSystemSettingEnabled"=dword:00000000
===== Disabilita l'aggiornamento a windows 11 =====
Windows 11 is coming, and you'd better swall... ehm, volevo dire, "you'd better stop it"
Ci sarà ovviamente un momento per passare a windows 11, ma sicuramente non è "quando vuole MS", ma "quando voglio io". Qui ci sono due script PowerShell che SPERO che siano in grado di bloccare (e sbloccare) l'aggiornamento a windows 11. Implementano multiple configurazioni ridondanti allo scopo. Speriamo che fra tutte siano effettivamente efficaci.
* Blocca l' aggiornamento: {{ :windows:10:blocca-win11.ps1 |}}
* Sblocca l'aggiornamento: {{ :windows:10:sblocca-win11.ps1 |}}
===== Disabilita completamente Windows Update =====
Si, lo so, disabilitare gli aggioramenti non è una bella idea, ma ci sono sempre occasioni (macchine che devono restare come sono altrimenti qualche sistema obsoleto ma fondamentale si rompe, ecc) in cui è necessario farlo. Qui spiego due modi di farlo, uno usando l'editor di policy locale e l'altro usando il registry. Ah, ovviamente funziona solo su windows 10 Professional, non sull' home, dove siete costretti a fare tutto quello che vuole MS, il vostro computer non è il vostro ma è il loro.
* Via Policy Editor:
* Cercate il programma "Editor di criteri di gruppo locali" e lanciatelo (**gpedit.msc**)
* Ora dovete navigare l'albero delle mille mila policy, quindi andate dentro, nell'ordine:
* Configurazione computer
* modelli amministrativi
* componenti di windows
* windows update
* E ora potete impostare la voce "Configura aggiornamenti automatici" (nel riquadro a destra) su "DISATTIVATA"
* Via Registry:
* Eseguite questo (salvatelo in un file .reg)
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate\AU]
"NoAutoUpdate"=dword:00000001
Nota: questa policy permette di fare altro oltre che disabilitare semplicemente windows update, è possibile cambiare le logiche di funzionamento dello stesso. Più informazioni le trovate qui: [[https://admx.help/?Category=Windows_10_2016&Policy=Microsoft.Policies.WindowsUpdate::AutoUpdateCfg&Language=it-it]]
Altra nota: potete comunque installare gli aggiornamenti a mano quando volete, non è che windows update non funzioni più.