===== Telecom =====
Varia documentazione su connettivita` internet Telecom Italia
==== SHDSL Liberty ====
Configurata con un DCE che esce in ethernet, fornisce una punto-punto su una VLAN con Id 835.
Il DCE lo fornisce Telecom. Quello che ho visto io e` un Albis ACCEED 1102
La configurazione tipo quindi e`:
* router con una ethernet attaccata al DCE con una VLAN id 835
* sulla VLAN si imposta l' ip indicato da telecom come punto-punto
* il gateway e` l' ip della punto-punto meno 1
* sulla interfaccia LAN del router attesto gli ip pubblici dati da telecom.
Esempio:
#puntopunto verso il DCE
auto eth1.835
iface eth1.835 inet static
address 80.xxx.xxx.190
netmask 255.255.255.252
gateway 80.xxx.xxx.189
# rete pubblica
auto eth2
iface eth2 inet static
address xxx.xxx.183.9
netmask 255.255.255.248
==== SHDSL nuove con netmask /31 ====
Le nuove shdsl si configurano come le vecchie, con la vlan 835, pero` la punto-punto non e` piu` una /30, ma una /31 (solo due indirizzi). Per farla funzionare, la configurazione e` questa:
auto eth1.835
iface eth1.835 inet static
address 80.xx.xx.125
pointopoint 80.xx.xx.124
gateway 80.xx.xx.124
Spiegazione: la puntopunto che ti danno e` indicata nella loro documentazione come 80.xx.xx.124 con netmask 255.255.255.254. Questo significa che e` composta di solo due indirizzi, il 124 e il 125. Di default Telecom assegna il 124 al loro POP e il 125 all'apparato del cliente. Dunque nella configurazione io indico il mio indirizzo come 125, l'indirizzo point to point come 124, e poi anche il gateway come 124 altrimenti non mi si imposta il default GW e quindi non vado da nessuna parte.