====== Systemd/Sytemd-journald ====== ===== Loggare il journal solo in RAM ===== Se vogliamo ridurre le scritture sul file system, vuoi perché non vogliamo mangiare un SSD, vuoi perché logghiamo su una macchina remota, vuoi perché tanto e` un PC desktop e non ci frega nulla di tenere i log, possiamo farlo configurando systemd-journald per loggare solo in ''/run'' che è montato per default come ramdisk. Per farlo, occorre modificare un solo parametro di configurazione, ma lo facciamo senza modificare i files di config di default, aggiungiamo un nostro file appositamente che fa l'override della config. * Se non c'e` /etc/systemd/journald.conf.d la creiamo mkdir -p /etc/systemd/journald.conf.d * Dentro a /etc/systemd/journald.conf.d creiamo un file con il nome che ci pare, qui lo chiamo 10-disable-on-disk-journal.conf e ci mettiamo dentro il comando per disabilitare il journal echo -e "[Journal]\nStorage=volatile" > /etc/systemd/journald.conf.d/10-disable-on-disk-journal.conf * Riavviamo systemd-journald systemctl restart systemd-journald.service * Verifichiamo che stia scrivendo in RAM: se e` in RAM vedremo indicato il "Runtime Journal" in /run/log... invece del log in /var/log/journal... journalctl -f --unit=systemd-journald # Esempio di output: # Runtime Journal (/run/log/journal/b0d275fb46fa48c6820be57edaa22cf5) is 8.0M, max 317.7M, 309.7M free. * Per finire possiamo cancellare il journal sul disco che si trova dentro ''/var/log/journal/'' **NOTA**: questa modifica non impedisce di usare anche rsyslog per scrivere i log "tradizionali" sul disco, volendo. Semplicemente il formato journal verrà scritto in RAM e quindi perso ad ogni reboot, mentre i log tradizionali, se li vogliamo, saranno conservati senza problemi.