==== xen ====
L'installazione e' banale, ci sono solo alcuni piccoli (e fastidiosi) dettagli da ricordare.
* installare le libc6-xen
* personalizzare il file /etc/xen-tools/xen-tools.conf
* quando si usa xen-create-image e' bene specificare tutti i parametri, in particolare --kernel e --initrd, questo nonostante siano dichiarati correttamente nel file di configurazione
# xen-create-image --debootstrap --hostname prova --dhcp --dist=etch --kernel=/boot/vmlinuz-2.6.16-6-xen-686 --initrd=/boot/initrd.img-2.6.16-6-xen-686
* se (come me) non usate il dhcp, vanno passati a xen-create-image tutti i parametri della rete, nello specifico --ip, --gateway, --netmask altrimenti poi non funziona nulla e non capite il motivo... nel caso comunque basta poi loggarsi alla console e modificare il file in /etc/network
* avendo fatto un'installazione minimale delle macchine virtuali potreste avere errori del tipo:
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = (unset),
LANG = "en_US.ISO-8859-15"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
che si risolvono creando il file /etc/environment che conterra' qualcosa del tipo:
LANG="en_US.ISO-8859-15"
LANGUAGE="en_US.ISO-8859-15"
LC_ALL="en_US.ISO-8859-15"
e dando poi il comando locale-gen (o dpkg-reconfigure locales)
* al boot della macchina vengono avviate automaticamente tutte le immagini virtuali che si trovano linkate in /etc/xen/auto, la directory pero' non viene creata dall'installatore di xen, quindi va creata a mano...
* come riferimento esistono decine di guide su internet, ad esempio: http://www.howtoforge.com/debian_etch_xen_from_debian_repository
* conviene rimuovere il pacchetto **dmidecode** altrimenti a causa dell'emulazione potreste avere dei warning del tipo: ''/dev/mem: mmap: Bad address during apt-get -u dist-upgrade on my Xen domUs.''