==== Configurazione di Cups in Debian Lenny e Squeeze ==== Queste sono solo note da riorganizzare, ma servono a ricordare cosa si deve fare per configurare Cups perche` funzioni === Installazione === Installare i pacchetti cups, cups-bsd e openbsd-inetd (oppure il molto migliore xinetd) === In cupsd.conf === * Modificare ''Listen localhost:631'' in ''Listen *:631'' * Aggiungere ''ServerAlias *'' sotto il Listen di prima * Aggiungere ''Allow net/mask'' oppure ''Allow all'' in ogni * Aggiungere ''DefaultEncryption Never'' prima della prima e commentare le righe ''Encryption Required'' nelle location, se si vuole non essere obbligati a usare https per l'amministrazione. === Se si usa inetd === Aggiungere in ''/etc/inetd.conf'' una riga per fare gestire a cups anche le stampe entranti con il protocollo lpd (tutto su una riga sola!) printer stream tcp nowait lp /usr/lib/cups/daemon/cups-lpd cups-lpd -o document-format=application/octet-stream Se la riga c'e` gia` ma e` commentata con "#off#", usare il comando ''update-inetd --enable printer'' === Se si usa xinetd === Creare il file ''/etc/xinetd.d/cups'' che contiene: service printer { socket_type = stream protocol = tcp wait = no user = lp group = sys passenv = server = /usr/lib/cups/daemon/cups-lpd server_args = -o document-format=application/octet-stream } E poi ricaricare la config di xinetd. === Configurazione utenti e stampanti === * Aggiungere al gruppo lpadmin gli utenti che vogliamo che gestiscano le stampanti (devono avere una password di sistema, ovviamente). * Dall'interfaccia web di cups, andare in ammnistrazione poi in server abilitare la voce che dice "Consenti agli utenti di annullare ogni stampa (non solo le proprie)" Non e` obbligatorio, ma e` comodo. * Conviene anche impostare le stampanti per avere una politica di "retry-job" anziche` "stop-printer" in caso di errori. Cosi` la smettono di andare offline da sole quando qualcuno stampa su una stampante spenta o fuori di papero.