Linux Mint 21.1 Vera

Linux Mint 21.1 su Lenovo Thinkpad L15gen3

Ho comperato a fine 2022 un Thinkpad L15 Gen3 con cpu Intel I7 e scheda video Intel Iris. Linux Mint 21 (e 21.1) girano senza problemi, riconoscendo tutto l'hardware. Il problema che ho avto riguarda la docking station Lenovo modello 40AFxxxx, sulla quale NON FUNZIONA IL VIDEO in quanto richiede l'uso del protocollo DisplayLink, che per Linux e` supportato ma solo da driver proprietari e pare che abbia un sacco di problemi. Ho quindi comperato una dock Lenovo modello 40AYxxxx che funziona perfettamente con il mio monitor esterno 2K su HDMI e su DP.

Sistemazione dell'aspetto grafico

Linux Mint 21.1 introduce diverse modifiche grafiche fra le quali l' ORRENDO tema del cursore "Bibata", e in generale i temi moderi sono tragicamente "grigio su grigio". Vediamo come ho aggiustato un poco le cose a riguardo.

Lag sul mouse Bluetooth

Da qualche versione precedente (direi dalla 19 in poi) mi sono reso conto che il mouse bluetooth se non lo sposti va rapidamente in timeout, qualcosa nel link si disattiva, e quando lo vai a usare c'e` un paio di decimi di secondo di latenza prima che riparta. Lo trovo ESTREMAMENTE fastidioso.

Mi era chiaro che il problema è dovuto al power management, ma mi era sfuggito un dettaglio importante: non è il power management del device bluetooth, ma il power management del link usb fra il computer e la scheda bluetooth montata dentro di esso. Io mi scervellavo a cercare il problema sul link BT fra il PC e il mouse, dovevo cercarlo sul link USB fra il PC e la scheda BT che è montata al suo interno.

Locale

Ho impostato il locale a "Inglese Danimarca" (en_DK.UTF-8) per quanto riguarda le impostazioni di ora e data, per avere la lingua inglese (come uso) e un formato europeo della data.

Locale e SSH

Va commentata la riga SendEnv LANG LC_* nel file /etc/ssh/ssh_config per evitare che quando faccio ssh verso qualche macchina remota questa "impari" il mio locale e faccia ogni sorta di casino. Che si tenga il suo, di locale.