Soft Phones
Trovare un soft phone decente è difficile. Molto difficile. Il problema di base è che i programmatori con i risvoltini evidentemente non hanno mai visto un telefono in vita loro, e fanno i soft phones che somigiliano ai programmi di IM o a Skype, il che è scomodissimo per l'utente, che si aspetta di interagire con una interfaccia simile a quella di un telefono.
Questi sono, alla data di marzo 2020, quelli che ho provato e che ho trovato piu` o meno usabili.
Microsip
Microsip e` un soft phone FREE e OPEN solo per windows, estremamente semplice e piccolo. L'interfaccia somiglia abbastanza ad un telefono da essere comodo da usare, tuttavia se vogliamo attivare la gesitione avanzata delle chiamate (per fare attended transfer o conferenza) vedremo che l'interfaccia relativa non e` proprio comoda da usare. Comunque funziona, ed e` un passo avanti.
- Free e open
- Solo per windows ma dovrebbe girare anche su Linux con Wine
- Fa unattended e attended transfer e conferenza
- Interfaccia buona ma potrebbe essere meglio
3CX softphone
https://www.3cx.com/voip/softphone/ (per windows)
3CX e` un sistema telefonico per windows completo (centralino e softphones) ma a me interessa solo la parte softphone. Il client di 3CX e` gratis ma non e` open. E` quello che a mio avviso ha l'intrfaccia migliore di tutti perchè somiglia a un telefono, e anche le funzioni di trasferimento per esempio sono abbastanza immediate da comprendere.
- Free ma closed
- Per Windows e Android
- Fa attended e unattended transfer
- Interfaccia molto simile a un telefono, facile da usare
Linphone
Linphone è decisamente multipiattaforma, esiste per più o meno tutto. Purtroppo la sua interfaccia utente è pessima, soprattutto nelle versioni per computer. Quelle per smartphone sono più decenti. In compenso però quella per smartphone insiste a mettere il codice nazionale (nel nostro caso +39) davanti ai numeri, quindi occorre configurare Asterisk apposta per tenere conto di questa idiozia, oppure andare nelle impostazioni dell'account e togliere il prefisso internazionale che lui si auto-mette.
- Free
- Per tutte le piattaforme
- Interfaccia macchinosa, diventa usabile dopo averla capita.
- Nella versione per computer fa attended e unattended transfer con relativa facilità dopo aver capito come. Nella versione per cellulare è inutilizzabile o quasi.
Twinkle
Twinke è solo per Linux, è un programma "vecchio" che è stato rivisitato di recente. È molto completo (e complesso) nella configurazione, però funziona. L'interfaccia è sempre simile a quella di un programma di IM, però se non altro supporta la funzionalità BLF di Asterisk. Occorre aggiungere i "buddies" (interni) nella lista sulla sinistra, e poi se ne vede lo stato in modo corretto.
- Free
- Solo Linux
- Fa attended e unattended transfer con relativa facilità dopo aver capito come.
- Supporta BLF ma solo in parte: vedi se un interno è connesso o no al centralino ma non se è occupato o libero